Nel mondo di oggi, Pallacorda ai Giochi della IV Olimpiade è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per persone di tutte le età e provenienti da diversi campi. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Pallacorda ai Giochi della IV Olimpiade ha acquisito un'importanza senza precedenti nella società odierna. Che si tratti di un fenomeno emergente, di una figura rilevante, di un concetto chiave o di un evento storico, Pallacorda ai Giochi della IV Olimpiade ha catturato l'attenzione e la curiosità di milioni di persone in tutto il mondo. In questo articolo esploreremo a fondo tutti gli aspetti legati a Pallacorda ai Giochi della IV Olimpiade, dalla sua origine ed evoluzione fino al suo impatto sulla società odierna.
![]() ![]() | ||||||||||
Pallacorda Londra 1908 |
||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Informazioni generali | ||||||||||
Luogo | Queen's Club, Londra | |||||||||
Periodo | dal 18 maggio 1908 al 28 maggio 1908 | |||||||||
Partecipanti | 11 da 2 nazioni | |||||||||
Podio | ||||||||||
| ||||||||||
Edizione precedente e successiva | ||||||||||
|
Il torneo di pallacorda ai Giochi della IV Olimpiade fu il secondo torneo olimpico (il primo ed unico ad avere valore ufficiale), tenutosi dal 18 al 28 maggio 1908 presso il Queen's Club di Londra.
Una variante all'aperto, chiamata Longue Paume, era stata programmata come evento dimostrativo alle olimpiadi del 1900 a Parigi mentre nel 1928 ad Amsterdam il Real Tennis - come è chiamato il gioco nel Regno Unito - sarebbe entrato di nuovo nel programma sempre a titolo dimostrativo.
Al torneo presero parte solo 11 atleti che nell'opinione degli organizzatori erano però i migliori al mondo, di cui 9 britannici e 2 statunitensi. Avrebbe dovuto prendervi parte anche il campione francese, de Luze, che però poi non si presentò.
Il torneo venne vinto dallo statunitense Jay Gould II, vincitore del Campionato dilettanti di pallacorda nel 1907 e nel 1908, che batté in finale il britannico Eustace Miles (già battuto altre quattro volte in precedenza). La medaglia di bronzo andò a Neville Bulwer-Lytton, conte di Lytton, che batté Arthur Page 3 set a 0 nella finale per il 3º posto del 28 maggio.
Primo turno | Quarti | Semifinali | Finale | ||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
6 | 6 | 6 | ||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
6 | 6 | 6 | ![]() |
3 | 3 | 2 | ||||||||||||||||||||||||||
![]() |
1 | 4 | 1 | ![]() |
6 | 6 | 6 | ||||||||||||||||||||||||||
![]() |
1 | 0 | 0 | ||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
5 | 6 | 6 | ||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
6 | 4 | 5 | ||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
6 | 6 | 6 | ||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
6 | 6 | 6 | ![]() |
5 | 4 | 4 | ||||||||||||||||||||||||||
![]() |
3 | 3 | 3 | ![]() |
6 | 6 | 6 | ||||||||||||||||||||||||||
![]() |
6 | 6 | 6 | ![]() |
5 | 1 | 5 | ||||||||||||||||||||||||||
![]() |
2 | 3 | 3 | ![]() |
6 | 6 | 6 | ||||||||||||||||||||||||||
![]() |
4 | 1 | 3 | ||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
6 | 6 | 6 | ||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
5 | 1 | 2 | ||||||||||||||||||||||||||||||