In questo articolo approfondiremo Ginnastica ai Giochi della IV Olimpiade ed esploreremo tutte le sue sfaccettature. Ginnastica ai Giochi della IV Olimpiade è un argomento che ha suscitato grande interesse nella società negli ultimi tempi, ed è importante comprenderne l'importanza e il suo impatto sulle nostre vite. Nelle prossime righe analizzeremo l'origine di Ginnastica ai Giochi della IV Olimpiade, la sua evoluzione nel tempo e le diverse prospettive che esistono su questo argomento. Esamineremo anche la sua rilevanza nel mondo di oggi e come ha influenzato diversi aspetti della nostra società. Unisciti a noi in questo viaggio di scoperta e riflessione su Ginnastica ai Giochi della IV Olimpiade.
![]() ![]() | |||
Ginnastica Londra 1908 |
|||
---|---|---|---|
Informazioni generali | |||
Luogo | White City Stadium | ||
Periodo | 14 - 16 luglio | ||
Partecipanti | 326[1] da 14[1] nazioni | ||
Edizione precedente e successiva | |||
|
Ginnastica a Londra 1908 ![]() |
---|
Individuale |
Concorso individuale |
A Squadre |
Concorso a squadre |
Le competizioni di ginnastica alla IV Olimpiade furono rappresentate da due eventi che si sono svolti al White City Stadium di Londra tra il 14 e il 16 luglio 1908.
Nella ginnastica vi furono solo due competizioni, la gara individuale e la gara a squadre.
Nella gara individuale gli oltre 100 partecipanti dovevano eseguire un esercizio di due minuti su sei dei sette attrezzi presenti che erano sbarra, parallele simmetriche, anelli fissi e mobili, fune di salita, cavallo con maniglie. Nella sbarra vi era una distinzione fra esercizio statico ed esercizio dinamico. La medaglia d'oro fu vinta dall'italiano Alberto Braglia, che prima di dedicarsi alla ginnastica era stato un calciatore professionista.
La competizione a squadre prevedeva un esercizio collettivo di 30 minuti con e senza attrezzi. Le squadre, composte da minimo 16 e massimo 40 ginnasti, venivano giudicate in base all'esecuzione e al grado di difficoltà dell'esercizio presentato. Vinse la squadra svedese davanti a Norvegia e Finlandia.
Un totale di 327 ginnasti provenienti da 14 nazioni parteciparono alla IV Olimpiade:
Posizione | Paese | ![]() |
![]() |
![]() |
Totale |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
1 | 0 | 0 | 1 |
![]() |
1 | 0 | 0 | 1 | |
3 | ![]() |
0 | 1 | 0 | 1 |
![]() |
0 | 1 | 0 | 1 | |
5 | ![]() |
0 | 0 | 1 | 1 |
![]() |
0 | 0 | 1 | 1 | |
Totale | 2 | 2 | 2 | 6 |