Ginnastica ai Giochi della I Olimpiade - Parallele a squadre

Nel mondo di oggi, Ginnastica ai Giochi della I Olimpiade - Parallele a squadre è diventato un argomento di interesse per molte persone. Fin dalla sua origine, Ginnastica ai Giochi della I Olimpiade - Parallele a squadre ha catturato l'attenzione di individui di ogni età e provenienza, generando dibattiti, conversazioni e riflessioni sul suo impatto sulla società. La sua presenza è diventata evidente in diversi ambiti, dalla cultura popolare alla politica, passando per la scienza, la tecnologia e le arti. Ginnastica ai Giochi della I Olimpiade - Parallele a squadre è riuscito a trascendere barriere e confini, diventando un elemento presente nella vita quotidiana di milioni di persone in tutto il mondo. Con importanti implicazioni a livello globale, Ginnastica ai Giochi della I Olimpiade - Parallele a squadre si è posizionato come un argomento rilevante che merita di essere analizzato e discusso da diverse prospettive. In questo articolo esploreremo i vari aspetti legati a Ginnastica ai Giochi della I Olimpiade - Parallele a squadre, analizzando il suo impatto, le sue sfide e le possibili soluzioni alle sfide che pone.

Bandiera olimpica 
Trave a squadre
Atene 1896
Informazioni generali
Luogostadio Panathinaiko
Periodo9 aprile
Partecipanti3 da 2 nazioni
Podio
Medaglia d'oro Oro Germania (bandiera) Germania
Medaglia d'argento Argento Grecia (bandiera) Grecia
Medaglia di bronzo Bronzo Grecia (bandiera) Grecia
Edizione precedente e successiva
/ /
Ginnastica a
Atene 1896
Individuale
Trave uomini
Parallele uomini
Volteggio   uomini
Anelli uomini
Cavallo con maniglie uomini
Fune uomini
A squadre
Trave a squadre uomini
Parallele a squadre uomini

La gara delle parallele a squadre dei Giochi della I Olimpiade fu uno degli otto eventi sportivi, riguardanti la ginnastica dei primi Giochi olimpici moderni, tenutosi ad Atene, il 9 aprile 1896.

Hanno partecipato alla competizione due sole nazioni, la Germania e la Grecia (quest'ultima con due diverse compagini), per un totale di 63 ginnasti. La gara, che si tenne nell'arena dello Stadio Panathinaiko di Atene era riservata ai soli atleti maschi, come tutte le competizioni dell'Olimpiade di Atene 1896.

Risultati

La squadra tedesca nella gara delle parallele a squadre

A disposizione delle squadre partecipanti vennero messe dieci parallele simmetriche, tutte disponibili per l'uso in gara. I giudici assegnarono il punteggio in base all'esecuzione, al ritmo e alla difficoltà tecnica.

A quanto pare non c'erano limiti alla dimensione delle squadre, e quella del Panellinios contava addirittura 33 membri.

Posizione Squadra Team leader Ginnasti
Germania (bandiera) Germania
Berliner Turnerschaft
Fritz Hofmann Conrad Böcker
Alfred Flatow
Gustav Flatow
Georg Hillmar
Fritz Manteuffel
Karl Neukirch
Richard Röstel
Gustav Schuft
Carl Schuhmann
Hermann Weingärtner
Grecia (bandiera) Grecia
Panellinios
Sotirios Athanasopoulos Nikolaos Andriakopoulos
Petros Persakis
Thomas Xenakis,
altri 29 atleti, nomi sconosciuti
Grecia (bandiera) Grecia
Ethnikos
Ioannis Chrysafis Iōannīs Mītropoulos
Dimitrios Loundras
Filippos Karvelas,
altri 15 atleti, nomi sconosciuti

Bibliografia

  • S.P.Lampros, N.G.Polites, P.De Coubertin, P.J.Philemon, C.Anninos, The Olympic Games: BC 776 – AD 1896, Athens, Charles Beck, 1897 (Disponibile in )
  • B.Mallon, T.Widlund, The 1896 Olympic Games. Results for All Competitors in All Events, with Commentary, Jefferson, McFarland, 1998 ISBN 0-7864-0379-9 (Estratti in )
  • M.Llewellyn Smith, Olympics in Athens 1896. The Invention of the Modern Olympic Games, London, Profile Books, 2004 ISBN 1-86197-342-X