Tiro ai Giochi della XXIII Olimpiade

In questo articolo affronteremo il tema Tiro ai Giochi della XXIII Olimpiade, che è stato oggetto di interesse e studio nel corso degli anni. Tiro ai Giochi della XXIII Olimpiade è un concetto che ha avuto un impatto su diversi ambiti della vita quotidiana, dalla politica alla tecnologia, alla cultura e alla società in generale. Nel corso della storia, Tiro ai Giochi della XXIII Olimpiade ha svolto un ruolo fondamentale nel modellare le nostre percezioni e il processo decisionale. Attraverso un'analisi dettagliata, questo articolo si propone di esplorare le diverse sfaccettature di Tiro ai Giochi della XXIII Olimpiade e la sua influenza nel mondo di oggi, fornendo così una visione più ampia e completa di questo argomento così rilevante.

Voce principale: Giochi della XXIII Olimpiade.
Bandiera olimpica 
Tiro
Los Angeles 1984
Informazioni generali
LuogoPrado Olympic Shooting Park, Chino
Periodo29 luglio - 4 agosto
Partecipanti460[1] da 68[1] nazioni
Edizione precedente e successiva
Mosca 1980 Seul 1988

Le gare di tiro ai Giochi della XXIII Olimpiade si svolsero presso il Prado Olympic Shooting Park di Chino dal 29 luglio al 4 agosto.

Il programma prevedeva 11 gare: 6 maschili, 3 femminili e 2 miste.

Podi

Uomini

Evento Oro Perform. Argento Perform. Bronzo Perform.
Pistola
25 metri
(dettagli)
Giappone (bandiera) Takeo Kamachi 595 Romania (bandiera) Jurgen Wiefel 593 Finlandia (bandiera) Rauno Bies 591
50 metri
(dettagli)
Cina (bandiera) Xu Haifeng 566 Svezia (bandiera) Ragnar Skanåker 565 Cina (bandiera) Wang Yifu 564
Carabina
10 metri
(dettagli)
Francia (bandiera) Philippe Heberlé 589 Austria (bandiera) Andreas Kronthaler 587 Gran Bretagna (bandiera) Barry Daggern 587
50 metri a terra
(dettagli)
Stati Uniti (bandiera) Edward Etzel 599 Francia (bandiera) Michel Bury 596 Gran Bretagna (bandiera) Michael Sullivan 596
50 metri tre posizioni
(dettagli)
Gran Bretagna (bandiera) Malcolm Cooper 1173 Svizzera (bandiera) Daniel Nipkow 1163 Gran Bretagna (bandiera) Alister Allan 1162
Bersaglio mobile 50 metri
(dettagli)
Cina (bandiera) Li Yuwei 587 Record mondiale Colombia (bandiera) Helmut Bellingrodt 584 Cina (bandiera) Huang Shiping 581


Donne

Evento Oro Perform. Argento Perform. Bronzo Perform.
Pistola
Pistola 25 metri
(dettagli)
Canada (bandiera) Linda Thom 585 Stati Uniti (bandiera) Jurgen Wiefel 585 Australia (bandiera) Rauno Bies 583
Carabina
10 metri
(dettagli)
Stati Uniti (bandiera) Pat Spurgin 393 Italia (bandiera) Edith Gufler 391 Cina (bandiera) Wu Xiaoxuan 389
50 metri tre posizioni
(dettagli)
Cina (bandiera) Wu Xiaoxuan 581 Germania Ovest (bandiera) Ulrike Holmer 578 Stati Uniti (bandiera) Wanda Jewell 578

Misti

Evento Oro Perform. Argento Perform. Bronzo Perform.
Tiro a volo
Fossa olimpica
(dettagli)
Italia (bandiera) Luciano Giovannetti 192 Perù (bandiera) Francisco Boza 192 Stati Uniti (bandiera) Daniel Carlisle 192
Skeet
(dettagli)
Stati Uniti (bandiera) Matthew Dryke 198 Danimarca (bandiera) Ole Riber Rasmussen 196 Italia (bandiera) Luca Scribani Rossi 196

Medagliere

Posizione Paese Totale
1 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 3 1 2 6
2 Cina (bandiera) Cina 3 0 3 6
3 Italia (bandiera) Italia 1 1 1 3
4 Francia (bandiera) Francia 1 1 0 2
5 Regno Unito (bandiera) Regno Unito 1 0 3 4
6 Canada (bandiera) Canada 1 0 0 1
Giappone (bandiera) Giappone 1 0 0 1
8 Austria (bandiera) Austria 0 1 0 1
Colombia (bandiera) Colombia 0 1 0 1
Danimarca (bandiera) Danimarca 0 1 0 1
Perù (bandiera) Perù 0 1 0 1
Romania (bandiera) Romania 0 1 0 1
Svezia (bandiera) Svezia 0 1 0 1
Svizzera (bandiera) Svizzera 0 1 0 1
bandiera Germania Ovest 0 1 0 1
16 Australia (bandiera) Australia 0 0 1 1
Finlandia (bandiera) Finlandia 0 0 1 1
Totale 11 11 11 33

Note

  1. ^ a b (EN) olympedia.org, https://www.olympedia.org/editions/21/sports/SHO. URL consultato il 26 marzo 2025.

Altri progetti