In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Tiraspol. Dalle sue origini alla sua evoluzione nel corso degli anni, approfondiremo tutto ciò che riguarda Tiraspol. Analizzeremo la sua influenza su vari aspetti della società, il suo impatto sulla vita delle persone e la sua rilevanza nel contesto attuale. Inoltre, esploreremo diverse prospettive e opinioni di esperti su Tiraspol, con l'obiettivo di offrire una visione globale e completa di questo appassionante argomento. Senza dubbio Tiraspol è un argomento che non lascia nessuno indifferente e dal quale si può sempre imparare qualcosa di nuovo.
Tiraspol comune | |
---|---|
(RO) Tiraspol (RU) Тирасполь (UK) Тираспіль | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() ![]() |
Distretto | Transnistria |
Territorio | |
Coordinate | 46°51′N 29°38′E |
Altitudine | 26 m s.l.m. |
Superficie | 50 km² |
Abitanti | 133 807 (2015) |
Densità | 2 676,14 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | MD-3300 |
Prefisso | (+373) 533 |
Fuso orario | UTC+2 |
Targa | Т --- -- |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Tiraspol (toponimo romeno; in moldavo Tиpacпoл? ; in russo Тирасполь?, Tiraspol'; in ucraino Тираспіль?, Tyraspil') è una città della Moldavia, capoluogo dell'unità territoriale autonoma della Transnistria e de facto capitale della Transnistria.
È stata a lungo capitale della Repubblica Socialista Sovietica Autonoma Moldava ed è il principale centro russofono del paese. Con l'autoproclamazione di secessione della Transnistria, la città è divenuta capitale dello Stato.
La città si trova sulla riva sinistra del fiume Dnestr, a 10 km dal confine con l'Ucraina[1] e a circa 60 km dal liman.
Il toponimo deriva dal greco ed è formato dalle parole Tyras (Τύρας), nome di una vicina colonia greca e antico nome del fiume Dnestr, e polis (πόλις).[2]
Nel 1792 l'esercito dell'Impero russo, guidato dal generale Aleksandr Suvorov, scelse di costruire una fortezza per difendere i confini dei territori guadagnati con il trattato di Iași,[3] mentre l'insediamento si sviluppò a partire dal 1795. Con il trattato di Bucarest del 1812 l'Impero annesse i territori del principato di Moldavia e così la città fu colonizzata sia dai russi che dagli ucraini.
Tra il 1924 e il 1940 è stata capitale della Repubblica Socialista Sovietica Autonoma Moldava, una repubblica autonoma della Repubblica Socialista Sovietica Ucraina.
Nel 1940 con il patto Molotov-Ribbentrop, la Bessarabia fu ceduta all'Unione Sovietica fino a quando durante l'operazione Barbarossa la città fu conquistata dalla Romania, che divenne una delle forze dell'Asse. Tiraspol fu riconquistata dall'Armata Rossa il 12 aprile 1944 e tornò a far parte della Repubblica Socialista Sovietica Moldava.
Il 27 gennaio 1990 si tenne in città un referendum che spinse alla dichiarazione d'indipendenza della città, affiancata dalla municipalità di Tighina. Poco più tardi quell'anno, il 2 settembre, fu proclamata la Repubblica Moldava di Pridniestrov, con capitale Tiraspol, non ricevendo alcun riconoscimento internazionale, neanche dalla vicina Unione Sovietica.
È sede di due società di calcio: lo Sheriff Tiraspol, squadra più titolata della Moldavia (vincitore di 21 campionati nazionali) e prima e unica squadra moldava a partecipare a un’edizione della UEFA Champions League (2021-2022), e la Dinamo-Auto, militante in Divizia Nationala.
Tiraspol è gemellata con:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 147753745 · LCCN (EN) n81033329 · GND (DE) 4663455-1 · J9U (EN, HE) 987007554904205171 |
---|