Al giorno d'oggi, Time 100 è un argomento rilevante che ha assunto grande importanza nella società. Con il progresso della tecnologia e i cambiamenti nelle dinamiche sociali, Time 100 ha catturato l'attenzione di un vasto pubblico. Dalle sue origini ad oggi, Time 100 è stato oggetto di studi, dibattiti e riflessioni che hanno contribuito alla sua evoluzione e comprensione. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Time 100, analizzando il suo impatto sulla vita di tutti i giorni, le sue implicazioni in diversi ambiti e le prospettive future previste per questo argomento.
Time 100 è la lista delle 100 persone più influenti di ogni anno, redatta dalla rivista statunitense Time.
L'iniziativa nacque a margine di una cena tenuta al Kennedy Center di Washington il 1º febbraio 1998, a cui erano presenti il giornalista della CBS Dan Rather, la storica Doris Kearns Goodwin, l'ex-Governatore di New York Mario Cuomo, l'allora professoressa della Stanford University Condoleezza Rice, lo scrittore e saggista neocon Irving Kristol ed il caporedattore di TIME Walter Isaacson.
La prima lista fu pubblicata nel 1999, quando TIME pubblicò la lista delle 100 persone più influenti del XX secolo, lista che comprendeva anche alcuni italiani: Enrico Fermi (il quale tra l'altro scelse comunque di lasciare l'Italia in seguito alle persecuzioni razziali diventando cittadino statunitense a tutti gli effetti) e Lucky Luciano.
In seguito al successo dell'iniziativa, 5 anni dopo, nel 2004 si decise di pubblicarla con riferimento all'anno appena trascorso.
Le categorie previste sono cinque: Leader e Rivoluzionari (Leaders & Revolutionaries); Costruttori e Titani (Builders & Titans); Artisti e Intrattenitori (Artists & Entertainers); Scienziati e Pensatori (Scientists & Thinkers); Eroi e Icone (Heroes & Icons). Per ogni categoria, vengono selezionate le 20 persone (o gruppi di persone) più influenti, per un totale di 100 persone. Per "influente", si intende una persona che abbia effettivamente cambiato il mondo - sia in meglio che in peggio.
Il primo italiano a essere inserito nella Time 100 fu il genovese Renzo Piano, nel 2006, incluso anche nei primi 10 della categoria Artists & Entertainers.[1] Nel 2011 fu inserito il manager abruzzese Sergio Marchionne e nel 2013 furono inseriti nella classifica il governatore della Banca centrale europea Mario Draghi e il calciatore Mario Balotelli.[2] Nel 2016 furono inseriti lo stilista Riccardo Tisci e la scrittrice Elena Ferrante.[3] Nel 2018 fu inserita l'astrofisica Marica Branchesi,[4] mentre nel 2019 è stata la volta del politico Matteo Salvini[5] e nel 2024 della Presidente del Consiglio Giorgia Meloni.[6]
Dal 2019 Time ha pubblicato una seconda classifica per onorare le 100 persone delle nuove generazioni che stanno plasmando il futuro di vari settori denominata Time 100 Next.[7]