Nel mondo di oggi, The Legend of Zelda: Twilight Princess HD è diventato un argomento fondamentale di discussione e dibattito. Il suo impatto copre diversi aspetti della società, della cultura e dell’economia, generando grande interesse e curiosità in un ampio spettro di persone. Dalla sua comparsa fino ad oggi, The Legend of Zelda: Twilight Princess HD ha catturato l’attenzione di ricercatori, accademici, professionisti e pubblico in generale, che cercano di comprenderne la portata e le conseguenze. Nel corso degli anni The Legend of Zelda: Twilight Princess HD è stato oggetto di numerosi studi e analisi che hanno contribuito a rivelarne l'importanza e la rilevanza in diversi ambiti. Mentre continuiamo a esplorare e scoprire di più su The Legend of Zelda: Twilight Princess HD, è fondamentale approfondire i suoi aspetti più rilevanti per comprenderne l'impatto sul mondo di oggi. Questo articolo cerca di offrire una visione completa di The Legend of Zelda: Twilight Princess HD, affrontando le sue numerose sfaccettature e fornendo una prospettiva arricchente su questo argomento significativo e influente.
The Legend of Zelda: Twilight Princess HD videogioco | |
---|---|
![]() | |
Piattaforma | Wii U |
Data di pubblicazione | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Genere | Avventura dinamica |
Origine | Giappone |
Sviluppo | Nintendo EPD, Tantalus |
Pubblicazione | Nintendo |
Direzione | Tomomi Sano |
Produzione | Eiji Aonuma |
Programmazione | Sean O'Sullivan, Daniel Bower, Allen Weeks, Bradley Smith, Carl Sandland |
Direzione artistica | Paul Court |
Musiche | Toru Minegishi, Asuka Ohta, Kōji Kondō |
Modalità di gioco | Giocatore singolo |
Periferiche di input | Wii U GamePad |
Supporto | Nintendo Optical Disc |
Fascia di età | CERO: B · ESRB: T · OFLC (AU): M · PEGI: 12 · USK: 12 |
Serie | The Legend of Zelda |
The Legend of Zelda: Twilight Princess HD (ゼルダの伝説 トワイライトプリンセス?, Zeruda no densetsu Towairaito purinsesu HD) è un videogioco per la console Wii U e versione rimasterizzata in HD di The Legend of Zelda: Twilight Princess, uscito originariamente per il Nintendo Gamecube e poi per Wii. Annunciato ufficialmente nel corso di un Nintendo Direct trasmesso il 12 novembre 2015[1], è il terzo gioco della serie The Legend of Zelda ad essere stato pubblicato per Wii U, dopo The Legend of Zelda: The Wind Waker HD e Hyrule Warriors.
La trama del gioco prevede gli stessi avvenimenti dell'originale Twilight Princess, ma con una grafica migliorata e resa ad alta definizione.
Il gameplay di The Legend of Zelda: Twilight Princess HD è in gran parte invariato rispetto alle prime versioni del gioco. La prima novità consiste nell'aggiunta della "Modalità Eroica" (ripresa da The Legend of Zelda: Skyward Sword) che permetterà di giocare con lo sfondo invertito e ad un livello di difficoltà maggiore[2]. La seconda riguarda l'uso degli amiibo[3], ognuno dei quali presenta una diversa funzione a seconda del supporto:
Testata | Giudizio |
---|---|
Metacritic (media al 17-3-2021) | 86/100[5] |
GameSpot | 9/10[6] |
IGN | 8,6/10[7] |
Nintendo Life | 9/10[8] |
Nintendo World Report | 9/10[9] |
Polygon | 8/10[10] |
Twilight Princess HD detiene un punteggio di 86/100 sull'aggregatore di recensioni Metacritic, indicando recensioni "generalmente favorevoli".[5]
Il titolo ha ricevuto il premio Nintendo Game of the Year ai Golden Joystick Awards nel novembre 2016.[11]
The Legend of Zelda: Twilight Princess HD ha venduto 52 282 copie durante la sua prima settimana di uscita in Giappone, posizionandosi al secondo posto nelle classifiche di vendita dei videogiochi.[12] La settimana successiva raggiunse la nona posizione, vendendo altre 7 705 copie.[13]