The Equatorial Stars

In questo articolo esploreremo l'impatto di The Equatorial Stars sulla società contemporanea. The Equatorial Stars è stato oggetto di interesse e dibattito in diversi ambiti del sapere, dalle scienze sociali alla tecnologia. La sua influenza ha trasceso i confini geografici e culturali e la sua rilevanza continua ad evolversi costantemente. In queste pagine analizzeremo i diversi aspetti che compongono la presenza di The Equatorial Stars nella nostra realtà attuale, così come la sua proiezione nel futuro. Dalla sua origine alle sue implicazioni pratiche, approfondiremo un'analisi profonda che cerca di far luce su un tema tanto attuale quanto inevitabile nella contemporaneità.

The Equatorial Stars
album in studio
ArtistaRobert Fripp, Brian Eno
Pubblicazione2004
Durata47:57
Dischi1
Tracce7
GenereMusica elettronica
Musica d'ambiente
EtichettaDiscipline Global Mobile
ProduttoreBrian Eno
Robert Fripp - cronologia
Album successivo
Brian Eno - cronologia
Album precedente
(2004)
Album successivo
(2005)

The Equatorial Stars è un album in studio di Robert Fripp e Brian Eno pubblicato nel 2004 dalla Discipline Global Mobile.

Il disco

I brani prendono ognuno il nome di stelle o costellazioni e, musicalmente, riprendono le atmosfere di (No Pussyfooting) ed Evening Star (rinunciando, tuttavia, alla "tecnica Revox" presente nei due dischi precedenti) senza che vi siano novità in termini stilistici.[1][2]

Prima di essere pubblicato in formato CD, l'album venne originalmente venduto tramite il negozio virtuale della Discipline Global Music.[1]

Tracce

Musiche di Robert Fripp e Brian Eno.

  1. Meissa – 8:08
  2. Lyra – 7:45
  3. Tarazed – 5:03
  4. Lupus – 5:09
  5. Ankaa – 7:01
  6. Altair – 5:11
  7. Terebellum – 9:40

Formazione

Note

  1. ^ a b Riccardo Bertoncelli, Chris Thellung, Paolo Madeddu, 24.000 dischi, Zelig, 2004, p. 426.
  2. ^ Fripp & Eno: The Equatorial Stars - Fripp & Eno | Release Information, Reviews and Credits | AllMusic

Collegamenti esterni