In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di January 07003: Bell Studies for the Clock of the Long Now. Dalle sue origini alla sua evoluzione nel corso degli anni, approfondiremo tutto ciò che riguarda January 07003: Bell Studies for the Clock of the Long Now. Analizzeremo la sua influenza su vari aspetti della società, il suo impatto sulla vita delle persone e la sua rilevanza nel contesto attuale. Inoltre, esploreremo diverse prospettive e opinioni di esperti su January 07003: Bell Studies for the Clock of the Long Now, con l'obiettivo di offrire una visione globale e completa di questo appassionante argomento. Senza dubbio January 07003: Bell Studies for the Clock of the Long Now è un argomento che non lascia nessuno indifferente e dal quale si può sempre imparare qualcosa di nuovo.
January 07003: Bell Studies for the Clock of the Long Now album in studio | |
---|---|
Artista | Brian Eno |
Pubblicazione | 2003 |
Durata | 75:34 |
Dischi | 1 |
Tracce | 15 |
Genere | Musica d'ambiente |
Produttore | Brian Eno |
Registrazione | 2003 |
Brian Eno - cronologia | |
January 07003: Bell Studies for the Clock of the Long Now è il ventiquattresimo album in studio del musicista britannico Brian Eno, pubblicato nel 2003.
January è un album di "studi" realizzati per la Long Now Foundation, un'organizzazione fondata nel 1996 che aspira a confrontarsi con l'attuale mentalità "rapido/veloce" e promuovere un modo di pensare "lento/migliore". Uno dei loro progetti implica la costruzione di un orologio per segnare il tempo per i prossimi diecimila anni. Il suo progettatore W. Daniel Hillis dichiarò:[1]
Eno, che è membro della fondazione, volle dedicare l'album a questa iniziativa. Dichiarò infatti:[2]
Sebbene l'album sia interamente basato sul sintetizzatore, Eno studiò la fisica dei suoni delle campane in modo da riprodurre in esso dei suoni che le rievocassero. Per realizzare alcune sonorità dell'album, Eno sfruttò gli algoritmi matematici[3] ed usò un software che definisce "generativo".[4]
I ricavati delle vendite di Bell Studies sono destinati alla Long Now Foundation.[5]
Musiche di Brian Eno.