Tetarteron

Nel mondo di oggi, Tetarteron è un argomento che ha acquisito grande rilevanza e interesse nella società. Che sia per le sue implicazioni nella vita quotidiana, per il suo impatto sul posto di lavoro o per la sua influenza sullo sviluppo tecnologico, Tetarteron ha catturato l'attenzione di diversi settori e ha suscitato numerosi dibattiti e discussioni. Nel tempo Tetarteron è diventato un elemento fondamentale che non solo suscita curiosità, ma pone anche sfide e opportunità per il futuro. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Tetarteron, analizzando la sua importanza, la sua evoluzione e il suo potenziale di trasformare vari ambiti della società.

Teodora: Tetarteron
Busto Cristo con vangelo. IC a sin.; XC a dx. +ΘΕΟΔΩ AVΓOVC, busto coronato di Teodora, con scettro e globo crucigero.
Giovanni I: Histamenon
+IhS XIS REX REGNANTInm', busto di Cristo con vangelo +ΘEO TOC hOHΘ' IΩ dES, Busto di Giovanni e della vergine Maria. Manus Dei sopra Giovanni.
Manuele I: Tetarteron
Busto di San Giorgio Busto di Manuele con labaro e globo crucigero.
Æ; 5,38 g

Il tetarteron (τεταρτερόν), o tetarteron nomisma, era una moneta d'oro bizantina.[1]

Storia

Questa denominazione fu introdotta per la prima volta con la riforma monetaria dell'imperatore Niceforo II Foca (936-969), accanto allo stamenon.

La nuova moneta aveva un peso di ca. 4,09 grammi, pari a tre quarti di quello del solido, ed aveva, nelle intenzione dei governanti lo stesso valore del solido dal peso pieno.

La moneta venne denominata Tetarteron (greco "quarto") mentre il solido di peso completo prese il nome di Histamenon.

Entrambe le monete conservano lo stesso standard di finezza, e furono emesse nell'ottica programmata di spingere il mercato ad accettare monete di peso minore allo stesso valore delle monete di pieno peso.

L'iniziativa non ebbe risultati positivi.

Fu coniata fino al 1092, da Alessio I Comneno (10481118).

Tetarteron di bronzo

Con la riforma monetaria di Alessio lo stesso nome, tetarteron, cioè un quarto, fu preso da una moneta di bronzo.

Questa moneta era piccola ma inizialmente aveva uno spessore rilevante.

Fu coniata fino al regno di Michele VIII Paleologo.

Note

  1. ^ Klütz: Münznamen ...

Bibliografia

  • Edoardo Martinori, La moneta - Vocabolario generale, Roma, Istituto italiano di numismatica, MCMXV (1915).
  • (DE) Konrad Klütz, Münznamen und ihre Herkunft, Vienna, moneytrend Verlag, 2004, ISBN 3-9501620-3-8.
  • (BG) Георги Димов, Провалите и фалшификациите във византийската монетна политика през X век. Появата на тетартерон и диотетартетон номизма - В: Mediaevalia, 3, 2011, 237-245.

Voci correlate

Collegamenti esterni