Nomisma (moneta)

Nel mondo di oggi, Nomisma (moneta) è una questione che ha acquisito rilevanza in vari ambiti della società. Dalla politica alla cultura popolare, Nomisma (moneta) ha catturato l'attenzione di tutti i tipi di pubblico. Con un impatto che va oltre i confini geografici, Nomisma (moneta) è diventato un punto di riferimento per comprendere il panorama contemporaneo. In questo articolo esploreremo questo fenomeno in modo approfondito, analizzandone le implicazioni e le conseguenze in diversi ambiti. Dalla sua origine alla sua proiezione futura, Nomisma (moneta) merita di essere esaminato in dettaglio per comprenderne l'influenza oggi.

Nòmisma è la moneta d'oro dell'impero romano d'Oriente alla base delle riforme finanziarie volute dall'imperatore Giustiniano I (527-565). Era il successore del solido (da cui deriva il termine "soldo").

Il nòmisma fu il principale mezzo di scambio internazionale per almeno sette o otto secoli fino all'avvento del fiorino e del ducato, messi in circolazione solo nel XIII secolo.

Collegamenti esterni