Tetartemorion

Nel mondo di oggi, Tetartemorion è un argomento molto rilevante che ha catturato l'attenzione di persone di ogni età, sesso e cultura. Con il progresso della tecnologia e dell'accesso alle informazioni, Tetartemorion è diventato un punto centrale di discussione e interesse nella società moderna. Attraverso i social network, i media o le conversazioni quotidiane, Tetartemorion è riuscito a influenzare il modo in cui pensiamo e agiamo nella nostra vita quotidiana. Ecco perché è fondamentale approfondire questo argomento per comprenderne l’importanza e le implicazioni sia a livello individuale che collettivo.

Emporiai (Empúries)
Testa destra Pegaso in volo; cerchietti in basso.
AR Tetartemorion (0,15 g); ca. 240 a.C.

Il tetartemorion (in greco antico: τεταρτημόριον? tetartēmorion) era una moneta d'argento il cui valore era pari ad 1/4 di obolo. Da tetartē, quarto e morion, parte, frazione.

Il peso ad Atene era di circa 0,15-0,18 grammi.

Era coniata molto raramente, anche perché le misure ridottissime ne rendevano comunque difficoltoso l'uso ed era facile perderla.

Ad Atene recava al dritto la testa elmata di Atena ed al rovescio un crescente.

Altre città avevano altri tipi.

Bibliografia

  • (DE) Konrad Klütz, Münznamen und ihre Herkunft, Vienna, moneytrend Verlag, 2004, ISBN 3-9501620-3-8.

Voci correlate

Altri progetti