Nell'articolo di oggi vogliamo affrontare un argomento che ha suscitato grande interesse negli ultimi tempi. Terrore sulla città ha catturato l'attenzione di molte persone ed è importante analizzarlo da diverse prospettive per comprenderne il vero impatto. Sia a livello personale, sociale, politico o economico, Terrore sulla città ha la capacità di influenzare le nostre vite in modo significativo. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Terrore sulla città e la sua rilevanza nel mondo odierno, analizzandone l'origine, lo sviluppo, le conseguenze e le possibili soluzioni. Argar per il titolo di questo articolo, molto generico per tutti i tipi di articoli, può essere una persona , un argomento, una data, ecc., scrivere solo il paragrafo
Terrore sulla città | |
---|---|
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1957 |
Durata | 110 min |
Genere | drammatico, poliziesco |
Regia | Anton Giulio Majano |
Soggetto | Giovanni D'Eramo, Pasquale Festa Campanile, Massimo Franciosa |
Sceneggiatura | Ezio D'Errico, Ennio Flaiano |
Produttore esecutivo | Giovanni Addessi |
Casa di produzione | Triolfalcine |
Distribuzione in italiano | Triolfalcine |
Fotografia | Gianni Di Venanzo |
Musiche | Riz Ortolani |
Interpreti e personaggi | |
|
Terrore sulla città è un film del 1957 diretto da Anton Giulio Majano.
Durante la fuga dopo una rapina, un ladro viene morsicato da una cavia che lo contagia con il veleno della peste polmonare. La polizia quindi ora lo cerca anche per fermare la possibile epidemia che potrebbe causare. Il rapinatore finisce ucciso in uno scontro a fuoco.
Il film fu prodotto nel 1956 e uscì nelle sale italiane il 30 gennaio 1957.[1]