Il tema Terchová è oggi ampiamente discusso e ha suscitato grande interesse in diversi ambiti. Sia gli esperti che i dilettanti hanno dedicato tempo e sforzi alla ricerca e all’approfondimento di questo argomento, cercando di comprenderne le implicazioni e il suo impatto sulla società. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Terchová, analizzandone la storia, l'evoluzione, le sfide attuali e future, nonché la sua rilevanza nel mondo di oggi. Per offrire una prospettiva ampia e arricchente, approfondiremo diversi approcci e opinioni che ci permetteranno di ottenere una visione più completa di Terchová.
Terchová comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Distretto | Žilina |
Territorio | |
Coordinate | 49°15′27″N 19°01′57″E |
Altitudine | 560[1] m s.l.m. |
Superficie | 84,54 km² |
Abitanti | 4 077[2] (31-12-2009) |
Densità | 48,23 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 013 06 |
Prefisso | 041 |
Fuso orario | UTC+1 |
Targa | ZA |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Terchová (in ungherese Terhely, in polacco Tierchowa) è un comune della Slovacchia facente parte del distretto di Žilina, nella regione omonima.
Domina l'abitato una statua dell'eroe popolare slovacco Juraj Jánošík, nato a Terchová, opera di Ján Kulich (1988).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 239688661 · GND (DE) 7671425-1 |
---|