Tennis ai Giochi della XXV Olimpiade - Doppio femminile

In questo articolo esploreremo l'affascinante vita e il lavoro di Tennis ai Giochi della XXV Olimpiade - Doppio femminile, un individuo che ha lasciato un segno indelebile nella storia. Dalle sue umili origini fino al suo impatto duraturo sul mondo di oggi, Tennis ai Giochi della XXV Olimpiade - Doppio femminile è stato oggetto di ammirazione, studio e controversia. In queste pagine approfondiremo la sua eredità, esplorando la sua influenza in vari campi, il suo ruolo in momenti cruciali della storia e le lezioni che possiamo trarre dalla sua esperienza. Preparati per un emozionante viaggio attraverso la vita e i contributi di Tennis ai Giochi della XXV Olimpiade - Doppio femminile e scopri perché la sua storia continua a risuonare nei nostri cuori e nelle nostre menti.

Bandiera olimpica 
Doppio femminile
Barcellona 1992
Informazioni generali
LuogoTennis de la Vall d'Hebron
Periodo28 luglio-8 agosto
Partecipanti64
Podio
Medaglia d'oro Gigi Fernández e Mary Joe Fernández Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Medaglia d'argento Conchita Martínez e Arantxa Sánchez Vicario Spagna (bandiera) Spagna
Medaglia di bronzo Leila Meskhi e Nataša Zvereva Squadra Unificata (bandiera) Squadra Unificata
Medaglia di bronzo Rachel McQuillan e Nicole Bradtke Australia (bandiera) Australia
Edizione precedente e successiva
Seul 1988 Atlanta 1996
Tennis a
Barcellona 1992
Singolare   uomini   donne
Doppio   uomini   donne

Il torneo di doppio femminile ai Giochi olimpici di Barcellona 1992 si è svolto dal 28 luglio all'8 agosto al Tennis de la Vall d'Hebron su campi in Terra rossa. I match si sono svolti al meglio dei due set su tre. Non è previsto il tiebreak nei set finali.

Teste di serie

  1. Spagna (bandiera) Conchita Martínez / Arantxa Sánchez Vicario (finale)
  2. Stati Uniti (bandiera) Gigi Fernández / Mary Joe Fernández (campionesse)
  3. Cecoslovacchia (bandiera) Jana Novotná / Andrea Strnadová (quarti di finale)
  4. Squadra Unificata (bandiera) Leila Meskhi / Nataša Zvereva (semifinale)
  1. Australia (bandiera) Rachel McQuillan / Nicole Bradtke (semifinale)
  2. Sudafrica (bandiera) Mariaan de Swardt / Elna Reinach (quarti di finale)
  3. Argentina (bandiera) Mercedes Paz / Patricia Tarabini (quarti di finale)
  4. Francia (bandiera) Isabelle Demongeot / Nathalie Tauziat (quarti di finale)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finali

Semifinali Finale
Spagna (bandiera) Conchita Martínez
Spagna (bandiera) Arantxa Sánchez Vicario
6 6
5 Australia (bandiera) Rachel McQuillan
Australia (bandiera) Nicole Bradtke
1 2 1 Spagna (bandiera) Conchita Martínez
Spagna (bandiera) Arantxa Sánchez Vicario
5 6 2
4 Squadra Unificata (bandiera) Leila Meskhi
Squadra Unificata (bandiera) Nataša Zvereva
4 5 2 Stati Uniti (bandiera) Gigi Fernández
Stati Uniti (bandiera) Mary Joe Fernández
7 2 6
2 Stati Uniti (bandiera) Gigi Fernández
Stati Uniti (bandiera) Mary Joe Fernández
6 7

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinale
1  Spagna (bandiera) C Martínez
Spagna (bandiera) A Sánchez Vicario
6 6
LL  Madagascar (bandiera) D Randriantefy
Madagascar (bandiera) N Randriantefy
0 0 1  Spagna (bandiera) C Martínez
Spagna (bandiera) A Sánchez Vicario
6 6
LL  Slovenia (bandiera) T Križan
Slovenia (bandiera) K Lusnic
2 2  Svizzera (bandiera) M Maleeva-Fragniere
Svizzera (bandiera) E Zardo
0 1
 Svizzera (bandiera) M Maleeva-Fragniere
Svizzera (bandiera) E Zardo
6 6 1  Spagna (bandiera) C Martínez
Spagna (bandiera) A Sánchez Vicario
6 6
Q  Thailandia (bandiera) S Duangchan
Thailandia (bandiera) B Sangaram
4 4 8  Francia (bandiera) I Demongeot
Francia (bandiera) N Tauziat
2 4
ALT  Canada (bandiera) P Hy
Canada (bandiera) R Simpson-Alter
6 6 ALT  Canada (bandiera) P Hy
Canada (bandiera) R Simpson-Alter
6 3 2
Q  Paraguay (bandiera) R de los Ríos
Paraguay (bandiera) L Schaerer
1 63 8  Francia (bandiera) I Demongeot
Francia (bandiera) N Tauziat
3 6 6
8  Francia (bandiera) I Demongeot
Francia (bandiera) N Tauziat
6 7 1  Spagna (bandiera) C Martínez
Spagna (bandiera) A Sánchez Vicario
  6
3  Cecoslovacchia (bandiera) J Novotná
Cecoslovacchia (bandiera) A Strnadová
6 6 5  Australia (bandiera) R McQuillan
Australia (bandiera) N Bradtke
1 2
Q  Romania (bandiera) R Dragomir
Romania (bandiera) I Spîrlea
1 4 3  Cecoslovacchia (bandiera) J Novotná
Cecoslovacchia (bandiera) A Strnadová
6 7
 Giappone (bandiera) K Date
Giappone (bandiera) M Kidowaki
5  Giappone (bandiera) K Date
Giappone (bandiera) M Kidowaki
3 64
Q  Corea del Sud (bandiera) I-S Kim
Corea del Sud (bandiera) J-M Lee
2 r 3  Cecoslovacchia (bandiera) J Novotná
Cecoslovacchia (bandiera) A Strnadová
3 3
 Brasile (bandiera) C Chabalgoity
Brasile (bandiera) A Vieira
6 7 5  Australia (bandiera) R McQuillan
Australia (bandiera) N Bradtke
6 6
 Svezia (bandiera) C Lindqvist
Svezia (bandiera) M Lindström
2 65  Brasile (bandiera) C Chabalgoity
Brasile (bandiera) A Vieira
2 1
Q  Messico (bandiera) A Gavaldón
Messico (bandiera) L Novelo
7 3 1 5  Australia (bandiera) R McQuillan
Australia (bandiera) N Bradtke
6 6
5  Australia (bandiera) R McQuillan
Australia (bandiera) N Bradtke
5 6 6

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinale
7  Argentina (bandiera) M Paz
Argentina (bandiera) P Tarabini
6 4 6
Q  Polonia (bandiera) M Mroz
Polonia (bandiera) K Teodorowicz
4 6 3 7  Argentina (bandiera) M Paz
Argentina (bandiera) P Tarabini
6 6
 Cina (bandiera) F Li
Cina (bandiera) M Tang
7 6 Q  Cina (bandiera) F Li
Cina (bandiera) M Tang
0 1
Q  Grecia (bandiera) C Papadáki
Grecia (bandiera) C Zachariadou
65 3 7  Argentina (bandiera) M Paz
Argentina (bandiera) P Tarabini
2 3
 Lettonia (bandiera) A Blumberga
Lettonia (bandiera) L Neiland
4 7 3 4  Squadra Unificata (bandiera) L Meskhi
Squadra Unificata (bandiera) N Zvereva
6 6
 Austria (bandiera) P Ritter
Austria (bandiera) J Wiesner
6 5 6  Austria (bandiera) P Ritter
Austria (bandiera) J Wiesner
1 1
 Bulgaria (bandiera) K Maleeva
Bulgaria (bandiera) M Maleeva
4  Squadra Unificata (bandiera) L Meskhi
Squadra Unificata (bandiera) N Zvereva
6 6
4  Squadra Unificata (bandiera) L Meskhi
Squadra Unificata (bandiera) N Zvereva
w/o 4  Squadra Unificata (bandiera) L Meskhi
Squadra Unificata (bandiera) N Zvereva
4 5
6  Sudafrica (bandiera) M de Swardt
Sudafrica (bandiera) E Reinach
6 6 2  Stati Uniti (bandiera) G Fernández
Stati Uniti (bandiera) M J Fernandez
6 7
Q  Zimbabwe (bandiera) S A McDonald
Zimbabwe (bandiera) J Muir
0 3 6  Sudafrica (bandiera) M de Swardt
Sudafrica (bandiera) E Reinach
6 6
 Italia (bandiera) L Garrone
Italia (bandiera) R Reggi-Concato
5 6 6  Italia (bandiera) L Garrone
Italia (bandiera) R Reggi-Concato
3 2
ALT  Regno Unito (bandiera) S Smith
Regno Unito (bandiera) C Wood
7 1 3 6  Sudafrica (bandiera) M de Swardt
Sudafrica (bandiera) E Reinach
2 4
 Germania (bandiera) S Graf
Germania (bandiera) A Huber
6 6 2  Stati Uniti (bandiera) G Fernández
Stati Uniti (bandiera) M J Fernandez
6 6
 Indonesia (bandiera) S Anggarkusuma
Indonesia (bandiera) Y Basuki
2 3  Germania (bandiera) S Graf
Germania (bandiera) A Huber
63 4
ALT  Paesi Bassi (bandiera) N Muns-Jagerman
Paesi Bassi (bandiera) B Schultz
0 0 2  Stati Uniti (bandiera) G Fernández
Stati Uniti (bandiera) M J Fernandez
7 6
2  Stati Uniti (bandiera) G Fernández
Stati Uniti (bandiera) M J Fernandez
6 6

Collegamenti esterni