Tautogolabrus adspersus

In questo articolo analizzeremo Tautogolabrus adspersus da diverse prospettive per comprenderne l'impatto in diversi contesti. Tautogolabrus adspersus è un argomento che ha suscitato grande interesse negli ultimi anni, per la sua rilevanza in campo sociale, politico, economico, culturale, tra gli altri. Nel corso di questa analisi, esamineremo le varie dimensioni che Tautogolabrus adspersus racchiude, così come la sua evoluzione nel tempo e la sua influenza sulla società odierna. Inoltre, esploreremo le diverse interpretazioni e opinioni che esistono attorno a Tautogolabrus adspersus, con l'obiettivo di fornire una visione ampia e completa di questo argomento.

Tautogolabrus adspersus
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseGnathostomata
ClasseActinopterygii
SottoclasseNeopterygii
InfraclasseTeleostei
SuperordineAcanthopterygii
OrdinePerciformes
SottordineLabroidei
FamigliaLabridae
GenereTautogolabrus
SpecieT. adspersus
Nomenclatura binomiale
Tautogolabrus adspersus
(Walbaum, 1792)
T. adspersus

Tautogolabrus adspersus (Walbaum, 1792), l'unica specie facente parte del genere Tautogolabrus, è un pesce di acqua salata appartenente alla famiglia Labridae[2].

Distribuzione e habitat

Proviene dall'ovest dell'oceano Atlantico, dove è stato localizzato soprattutto dall'isola di Terranova, lungo le coste del Canada, nella Baia di Chesapeake[3] e nel golfo di San Lorenzo[2]. Vive soprattutto vicino alla costa, in particolare in inverno, quasi sempre in zone rocciose[1]. È comune vicino ai moli ed ai relitti[3]. Può essere trovato fino a 120 m di profondità[1].

Descrizione

Presenta un corpo compresso lateralmente, allungato e non particolarmente alto, con la testa dal profilo appuntito. Le pinne sono ampie, alte, ma non molto allungate e hanno sfumature che tendono al rosso; la pinna caudale non è biforcuta. Non supera i 38 cm per 1 kg di peso, e vive fino a 6 anni[3]. La colorazione è variabile[4].

Biologia

Comportamento

Può formare banchi[1].

Alimentazione

È una specie carnivora che durante l'inverno smette di nutrirsi[2]. La sua dieta è molto varia e comprende sia resti di animali morti[5] che invertebrati vivi, tra cui echinodermi, soprattutto ricci di mare[6] e vermi, di solito anellidi policheti. Altre prede sono molluschi bivalvi e gasteropodi, crostacei anfipodi (Unciola), isopodi e gamberi (Pandalus)[5]. Si nutre anche di tunicati, soprattutto ascidie[7].

Riproduzione

È oviparo e la fecondazione è esterna. Le uova, trasparenti e galleggianti, vengono deposte tra luglio e agosto[2] e impiegano da 40 ore a 3 giorni per schiudersi[1].

Conservazione

È classificato come "a rischio minimo" (LC) dalla lista rossa IUCN perché oltre alla cattura durante la pesca sportiva non è minacciato da particolari pericoli[1].

Note

  1. ^ a b c d e f (EN) Choat, JH, Tautogolabrus adspersus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b c d (EN) Bailly, N. (2014), Tautogolabrus adspersus, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  3. ^ a b c (EN) T. adspersus, su FishBase. URL consultato il 22 novembre 2013.
  4. ^ Edward O. Murdy, John A. Musick, p. 262.
  5. ^ a b Alimentazione esemplari adulti, su fishbase.org. URL consultato il 22 novembre 2013.
  6. ^ (EN) Food and Feeding Habits Summary Tautogolabrus adspersus, su FishBase. URL consultato il 18 agosto 2014.
  7. ^ (EN) Food and Feeding Habits Summary Tautogolabrus adspersus, adults, su FishBase. URL consultato il 18 agosto 2014.

Bibliografia

Altri progetti