Tarcal

Nel mondo di oggi, Tarcal è diventato un argomento di dibattito costante e molto rilevante in diverse aree. Che si tratti di politica, società, tecnologia o qualsiasi altro campo, Tarcal ha suscitato grande interesse ed è stato oggetto di numerosi studi e ricerche. Il suo impatto sulla vita quotidiana e sullo sviluppo di vari ambiti è innegabile, motivo per cui è essenziale analizzarne a fondo le implicazioni e le conseguenze. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e approcci su Tarcal, con l'obiettivo di comprenderne meglio l'influenza e la portata oggi.

Tarcal
comune
Tarcal – Stemma
Tarcal – Bandiera
Tarcal – Veduta
Tarcal – Veduta
Localizzazione
StatoUngheria (bandiera) Ungheria
RegioneUngheria Settentrionale
Contea Borsod-Abaúj-Zemplén
Territorio
Coordinate48°07′52.61″N 21°20′33.61″E
Superficie53,73 km²
Abitanti3 276 (2001)
Densità60,97 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale3915
Prefisso47
Fuso orarioUTC+1
Codice KSH21740
Cartografia
Mappa di localizzazione: Ungheria
Tarcal
Tarcal
Sito istituzionale

Tarcal è un comune dell'Ungheria di 3 276 abitanti (dati 2001), situato nella contea di Borsod-Abaúj-Zemplén.

Storia

Conosciuto una volta come Tarczal, villaggio della regione ungherese del Tokaj-Hegyalja, è una zona di produzione del miglior vino Tokaji con i comuni di Mád e Tokaj. Tale vino è conosciuto già dal Quattrocento ed è tuttora prodotto secondo tradizione nelle tipologie Azsú, Late Harvest, Dry, Szamorodni, Essencia. Il paese si sviluppa lungo la strada statale che porta verso Tokaj. Interessanti le sue due chiese, come tradizione in Ungheria, alcuni palazzi sette/ottocenteschi e famose cantine.

Vi è presente la Master valley con i suoi impianti di vigneti sulle pendici del monte di Tokaj, la vecchia chiesa ebraica. L'UNESCO ha dichiarato la zona di Tokaj "World Heritage", ed è attualmente l'unica zona viticola protetta.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN132694107 · LCCN (ENn96066015 · J9U (ENHE987007531010405171