Nel mondo di oggi, Tachymarptis melba occupa un posto centrale nella nostra vita. Che si tratti di politica, tecnologia, storia o qualsiasi altra area di interesse, Tachymarptis melba è un argomento che suscita l'interesse e la curiosità di milioni di persone in tutto il mondo. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Tachymarptis melba, approfondendo la sua rilevanza, il suo impatto sulla società e le diverse prospettive che si possono avere su questo argomento. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione odierna, Tachymarptis melba è stato oggetto di dibattito, riflessione e analisi, e attraverso questo articolo cercheremo di far luce sui vari aspetti che lo circondano.
Rondone maggiore | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Ordine | Apodiformes |
Famiglia | Apodidae |
Genere | Tachymarptis |
Specie | T. melba |
Nomenclatura binomiale | |
Tachymarptis melba Linnaeus, 1758 | |
Sinonimi | |
Apus melba |
Il rondone maggiore, rondone maggiore eurasiatico o rondone alpino (Tachymarptis melba Linnaeus, 1758) è un uccello della famiglia degli Apodidae.
Come il nome stesso suggerisce è un apodiforme di grosse dimensioni con una lunghezza che oscilla tra i 20–23 cm e un'apertura alare di 51–58 cm[2].
Le parti superiori sono grigio-scure, mentre le parti inferiori presentano il ventre e la gola bianchi, non sempre facili da vedere in volo[2].
Il rondone maggiore possiede zampe troppo corte rispetto al corpo per poter spiccare il volo da terra, ma è un ottimo arrampicatore, in grado di scalare un muro fino all'altezza ideale per planare e volare.
È un uccello estremamente specializzato e quindi adattato a svolgere quasi tutte le sue funzioni vitali in volo (compresi accoppiamento e dormire) e per quanto se ne sa posa i piedi solo per deporre le uova e allevare i piccoli.
Si nutre di insetti che cattura in volo grazie alla bocca di grosse dimensioni.
Come diverse specie di apodiformi il rondone maggiore stabilisce dei legami di coppia che li uniscono per tutta la vita ed è estremamente legato al sito di nidificazione.
Il Rondone maggiore vive in Europa, Asia, ed Africa del Nord, in Italia nidifica nei centri urbani con quote abbastanza elevate o nelle fessure delle pareti rocciose[2]. Migratore a lungo raggio, svernante in Africa Meridionale.[3]
Qualche autore chiama questa specie Apus melba[2].
Il rondone maggiore ha 9 sottospecie:[4]