Tabga

Al giorno d'oggi, Tabga è una questione molto importante che colpisce persone in tutto il mondo. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società moderna, Tabga è stato oggetto di dibattito e riflessione da parte di esperti e cittadini. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Tabga, dalla sua evoluzione nel tempo fino alla sua attualità. Vedremo anche come Tabga ha influenzato diversi aspetti della vita quotidiana ed esamineremo le possibili soluzioni per affrontare le sfide associate a Tabga. Attraverso questa esplorazione, speriamo di fornire una visione più completa e approfondita di Tabga e del suo impatto sulla società contemporanea.

Tabga
località
Tabga – Veduta
Tabga – Veduta
Cortile della Chiesa della Moltiplicazione
Localizzazione
StatoIsraele (bandiera) Israele
DistrettoSettentrionale
SottodistrettoKinneret
Autorità localeEmek HaYarden
Territorio
Coordinate32°52′25.17″N 35°32′56.31″E
Abitanti
Altre informazioni
Cod. postale14100
Fuso orarioUTC+2
Cartografia
Mappa di localizzazione: Israele
Tabga
Tabga

Tabga è una località sulla riva del Mar di Galilea, in Israele.

La tradizione cristiana la identifica con il luogo in cui si svolsero due episodi dei Vangeli: la moltiplicazione dei pani (un miracolo compiuto da Gesù durante la sua vita pubblica) e il terzo incontro di Gesù con i suoi discepoli dopo la Resurrezione (Giovanni 21[1]).

A ricordo di questi eventi sono state erette a Tabga due chiese, visitate da molti dei pellegrini che si recano nella Terra santa: la Chiesa della Moltiplicazione dei pani (sede di un monastero benedettino) e la Chiesa del Primato di Pietro (così chiamata in quanto, nell'incontro coi discepoli, Gesù riconfermò Pietro a capo della Chiesa).

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN234636240 · GND (DE4118937-1