Symphyta

Nel mondo di oggi, Symphyta è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone. Dagli esperti del settore a coloro che sono interessati a saperne di più sull'argomento, l'importanza di Symphyta non può essere sottovalutata. Con l'avanzamento della tecnologia e dei social network, Symphyta ha assunto un ruolo rilevante nella nostra società. In questo articolo esploreremo a fondo Symphyta e il suo impatto su diversi aspetti della vita quotidiana. Dalle sue origini fino alle implicazioni che ha nel mondo contemporaneo, Symphyta è un argomento che merita di essere analizzato e discusso.

Sinfiti
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezioneHymenopteroidea
OrdineHymenoptera
SottordineSymphyta
Superfamiglie

I Symphyta sono uno dei due sottordini degli Hymenoptera (Insecta).

Descrizione

Sono imenotteri di dimensioni medie, raramente piccole o grandi. L'apparato boccale è di tipo masticatore, ali con venulazione di tipo normale, torace che si continua direttamente con l'addome, senza strozzatura. Femmine con ovopositore a valve generalmente larghe; quelle del primo paio di solito denticolate (da qui il nome popolare di "imenotteri dalla sega"); quelle del secondo paio di solito carenate.
Larve polipode, di rado apode, ma a volte profondamente modificate in funzione di particolari regimi di vita, fitofaghe o, molto di rado, zoofaghe. Le larve polipode si distinguono da quelle dei lepidotteri perché possiedono pseudozampe già a partire dal secondo urite, mentre nel primo e nel secondo urite delle larve dei lepidotteri non sono mai presenti pseudozampe.

Biologia

Non poche di esse hanno abitudini e tendenze gregarie. In generale, per compiere la loro metamorfosi si tessono un bozzolo. Gli adulti sono in grande maggioranza diurni e si nutrono di nettare, ma, in qualche raro caso, si nutrono di prede vive, in particolare stadi larvali di ditteri e di altri imenotteri.
La loro esistenza è di solito breve; dopo l'accoppiamento le femmine si recano sulle piante, scavano un'apertura col loro ovopositore e vi depongono in media 100 uova, ma talvolta, come nei Siricidi, anche 1000. Il volume di queste uova, in molti casi, può notevolmente aumentare per l'assorbimento di liquidi dall'ambiente esterno.
Nei Sinfiti è abbastanza comune la partenogenesi o arrenotoca o telitoca.

Tassonomia

Il sottordine comprende 9 superfamiglie e 21 famiglie:[1]

Note

  1. ^ Alexandre P. Aguiar, Andrew R. Deans, Michael S. Engel, Mattias Forshage, John T. Huber, John T. Jennings, Norman F. Johnson, Arkady S. Lelej, John T. Longino, Volker Lohrmann, István Mikó, Michael Ohl, Claus Rasmussen, Andreas Taeger e Dicky Sick Ki Yu, Order Hymenoptera, in Zootaxa, n. 1, 30 August 2013 volume=3703, pp. 51-62, DOI:10.11646/zootaxa.3703.1.12., in Zhang, Z.-Q. (ed.) Animal Biodiversity: An Outline of Higher-level Classification and Survey of Taxonomic Richness (Addenda 2013)

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàLCCN (ENsh85117784 · J9U (ENHE987007558350605171