In questo articolo affronteremo il tema Swing (colonna sonora), che rappresenta un aspetto fondamentale nell'ambito _var2. Nel corso della storia, Swing (colonna sonora) ha occupato un posto di rilievo nella società, svolgendo un ruolo cruciale in _var3. Attraverso un'analisi approfondita, verrà esaminata l'evoluzione di Swing (colonna sonora), nonché le sue implicazioni in diversi ambiti come _var4, _var5 e _var6. Verranno esplorati diversi punti di vista di esperti sull'argomento, con l'obiettivo di fornire una prospettiva completa che permetta di comprendere l'importanza e l'attualità di Swing (colonna sonora) oggi. Attraverso un approccio multidisciplinare, l'obiettivo è offrire ai lettori una visione completa e aggiornata di Swing (colonna sonora), con l'obiettivo di generare un dibattito arricchente e promuovere una maggiore comprensione di questo importante argomento.
Swing album in studio | |
---|---|
Artista | Lisa Stansfield |
Pubblicazione | 10 maggio 1999 |
Durata | 40:21 |
Dischi | 1 |
Tracce | 15 |
Genere | Rhythm and blues Soul |
Etichetta | BMG/Arista Records |
Produttore | Ian Devaney |
Arrangiamenti | Ian Devaney (musica) Lisa Stansfield (voci) |
Registrazione | registrazione e missaggio: «Gracieland» (Rochdale, Lancashire); «Gracieland 2» (Dublino, Irlanda) «Metropolis» (Londra, Regno Unito) masterizzazione: «Metropolis» (Londra, Regno Unito) |
Lisa Stansfield - cronologia | |
Swing è la colonna sonora originale dell'omonimo film indipendente del 1999 nel quale la cantautrice britannica Lisa Stansfield si propone anche come attrice interpretando il ruolo della protagonista.
Il disco, uscito lo stesso anno del film su etichetta BMG/Arista, contiene sia inediti firmati Stansfield che cover di classici e brani strumentali, quasi tutto interpretato da lei.
Nel 2003 l'album fu ristampato in versione rimasterizzata e in digipak in edizione deluxe insieme a tutto il catalogo storico della cantante, composto dai 5 album di studio fino ad allora realizzati, ripubblicati sia separatamente con l'aggiunta di alcune bonus track che in un unico box set dal titolo The Complete Collection (la colonna sonora del film Swing, però, non contiene tracce aggiuntive).
Lo stile dell'album più che allo swing a cui allude il titolo, sembra orientato verso il white soul e l'r'n'b con ampio spazio sia per il sottogenere della ballata sentimentale che per i ritmi cadenzati della Motown, la storica etichetta dalla quale provenivano Stevie Wonder e Aretha Franklin nonché il paroliere Lamont Dozier, che qui scrive il brano intitolato Baby I Need Your Lovin' insieme ad altri due autori famosi, Eddie e Brian Holland.
Tra i 15 pezzi dell'album quelli di punta sono certamente Mack the Knife, Ain't Nobody Here But Us Chickens e la cover del classico It Ain't What You Do, oltre a Gotta Get on This Train e I Thought That's What You Liked About Me, gli unici due non interpretati dalla Stansfield ma da Georgie Fame, anche se scritti da Lisa e dai suoi collaboratori di sempre, il marito Ian Devaney e Richard Darbyshire.
Il lavoro include una cover di un'altra coppia storica, George e Ira Gershwin, ovvero Love Is Here to Stay e 3 tracce strumentali composte e suonate dal solo Devaney (i 2 Martin's Theme e Love Theme).
La colonna sonora nel 1999 raggiunse il 6º posto nella classifica jazz degli Stati Uniti, ma non entrò né in quella generale, la cosiddetta Billboard 200, né in altre classifiche di altri Paesi, compresa quella britannica.
Tutti i brani sono interpretati da Lisa Stansfield, tranne il 4º e il 9º (interpretati da Georgie Fame), il 5º, l'8º e il 12º (strumentali, suonati da Ian Devaney).
Classifica (1999) | Posizione massima |
---|---|
Stati Uniti (jazz)[1] | 6 |