Nel mondo di oggi, Suðuroy è diventato un argomento di rilevanza e discussione nella società. Nel corso del tempo, Suðuroy ha acquisito importanza e ha causato un cambiamento nel modo in cui le persone percepiscono e affrontano questo argomento. Con l’avanzare della società, Suðuroy è diventato sempre più rilevante in diversi ambiti, generando dibattiti, opinioni divergenti e, in alcuni casi, azioni concrete. Nel corso della storia, Suðuroy ha influenzato la vita delle persone in vari modi e la sua influenza continua ad essere notevole anche oggi. Questo articolo esplorerà varie prospettive e approcci su Suðuroy, con l'obiettivo di analizzarne l'impatto e la portata nella società contemporanea.
Suðuroy | |
---|---|
![]() | |
Geografia fisica | |
Localizzazione | Mare di Norvegia |
Coordinate | 61°32′N 6°51′W |
Arcipelago | Isole Fær Øer |
Superficie | 164,7[1] km² |
Altitudine massima | 610 m s.l.m. |
Geografia politica | |
Stato | ![]() |
Nazione costitutiva | ![]() |
Centro principale | Tvøroyri |
Demografia | |
Abitanti | 4.603 (2016) |
Densità | 28 ab./km² |
Cartografia | |
![]() | |
voci di isole della Danimarca presenti su Wikipedia |
Suðuroy (letteralmente “isola del sud”; pronuncia: oppure ; in danese Suderø) è un'isola dell'arcipelago delle Isole Fær Øer. È l'isola più meridionale di tutte ed è la quarta per dimensioni, con un'estensione pari a 164.7 km. La maggior parte dei centri abitati si trova lungo i fiordi della costa orientale, come ad esempio Tvøroyri che è il cuore economico e politico dell'isola. Altri centri importanti sono Vágur, Sumba e Fámjin.
Suðuroy viene descritta nel romanzo Isola della scrittrice danese Siri Ranva Hjelm Jacobsen
Controllo di autorità | VIAF (EN) 246272630 · LCCN (EN) sh96007944 · J9U (EN, HE) 987007561378505171 |
---|