Suðuroy

Nel mondo di oggi, Suðuroy è diventato un argomento di rilevanza e discussione nella società. Nel corso del tempo, Suðuroy ha acquisito importanza e ha causato un cambiamento nel modo in cui le persone percepiscono e affrontano questo argomento. Con l’avanzare della società, Suðuroy è diventato sempre più rilevante in diversi ambiti, generando dibattiti, opinioni divergenti e, in alcuni casi, azioni concrete. Nel corso della storia, Suðuroy ha influenzato la vita delle persone in vari modi e la sua influenza continua ad essere notevole anche oggi. Questo articolo esplorerà varie prospettive e approcci su Suðuroy, con l'obiettivo di analizzarne l'impatto e la portata nella società contemporanea.

Disambiguazione – Se stai cercando la regione omonima, vedi Suðuroy (regione).
Suðuroy
la costa ovest di Suðuroy, fra Sumba e Vágur
Geografia fisica
LocalizzazioneMare di Norvegia
Coordinate61°32′N 6°51′W
ArcipelagoIsole Fær Øer
Superficie164,7[1] km²
Altitudine massima610 m s.l.m.
Geografia politica
StatoDanimarca (bandiera) Danimarca
Nazione costitutivaFær Øer (bandiera) Fær Øer
Centro principaleTvøroyri
Demografia
Abitanti4.603 (2016)
Densità28 ab./km²
Cartografia
Mappa di localizzazione: Isole Fær Øer
Suðuroy
Suðuroy
voci di isole della Danimarca presenti su Wikipedia

Suðuroy (letteralmente “isola del sud”; pronuncia: oppure ; in danese Suderø) è un'isola dell'arcipelago delle Isole Fær Øer. È l'isola più meridionale di tutte ed è la quarta per dimensioni, con un'estensione pari a 164.7 km. La maggior parte dei centri abitati si trova lungo i fiordi della costa orientale, come ad esempio Tvøroyri che è il cuore economico e politico dell'isola. Altri centri importanti sono Vágur, Sumba e Fámjin.

Montagne

Montagna Altezza
Gluggarnir 610 m
Eystanfyri Herðablaðið 605 m
Mjóstíggjur 592 m
Borgarknappur 574 m
Borgin (Vágur) 570 m
Galvurin 569 m
Hvannafelli 560 m
Nakkur (Trungisvágur) 547 m
Glopprókin 535 m
Høgøksl 525 m
Tindur (Trungisvágur) 514 m
Tempulsklettur 493 m
Bustin (Froðba) 487 m
Laðanfelli 487 m
Kambur (Froðba) 483 m
Vágfelli 483 m
Prestfjall 471 m
Beinisvørð 470 m
Fjallið Mikla 469 m
Spáfelli 462 m
Oyrnafjall 443 m
Høguskorar 440 m
Spinarnir 439 m
Rávan 432 m
Borgin (Sandvík) 429 m
Nónfjall 427 m
Enni 424 m
Kolheyggjurin 415 m
Túgvan i Halgafelli 400 m
Rossaklettur 389 m
Tindurin (Sumba) 379 m
Skálafjall 374 m
Eggin 372 m
Glývrabergsnasi 366 m
Siglifelli 359 m
Rútafelli 356 m
Bustin (Sandvík) 353 m
Fjallið (Sandvík) 350 m
Kaguklettur 347 m
Gjógvaráfjall 345 m
Nakkar 330 m
Knúkin 329 m
Grímsfjall 327 m
Nakkur (Froðba) 325 m
Hólmsskorafjall 322 m
Uttarafjall 320 m
Tindur (Vágur) 298 m
Skálin 286 m
Skornasaklettur 286 m
Eystarafjall 285 m
Fjallið (Trungisvágur) 259 m
Vørðan 237 m
Kirvi 236 m
Lambaklettur 235 m
Kambur 206 m

Nella cultura di massa

Suðuroy viene descritta nel romanzo Isola della scrittrice danese Siri Ranva Hjelm Jacobsen

Note

  1. ^ Faroe Islands in figures 2017 (PDF), su hagstova.fo, Hagstova Føroya. URL consultato il 21 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 5 febbraio 2018).

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN246272630 · LCCN (ENsh96007944 · J9U (ENHE987007561378505171