Supercoppa di Bulgaria 2013

In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Supercoppa di Bulgaria 2013, esplorandone le molteplici sfaccettature e il suo impatto su diversi aspetti della società odierna. Supercoppa di Bulgaria 2013 è oggetto di studio e interesse da molti anni, sia per la sua rilevanza storica che per la sua influenza nel mondo contemporaneo. Nelle prossime righe analizzeremo in modo approfondito i diversi aspetti che rendono Supercoppa di Bulgaria 2013 un argomento di dibattito e riflessione, nonché la sua rilevanza in diversi contesti e scenari. Dal suo impatto sull'economia alla sua influenza sulla cultura popolare, Supercoppa di Bulgaria 2013 ha lasciato un segno profondo nella vita delle persone, ed è essenziale comprenderne l'importanza per comprendere meglio il mondo che ci circonda.

Voce principale: Supercoppa di Bulgaria.
Supercoppa di Bulgaria 2013
Суперкупа на България 2013
Competizione Supercoppa di Bulgaria
Sport Calcio
Edizione 11ª
Organizzatore BFS
Date 10 luglio 2013
Luogo Bulgaria (bandiera) Bulgaria
Sofia
Partecipanti 2
Risultati
Vincitore Beroe
(1º titolo)
Secondo Ludogorec
Statistiche
Pubblico 1 200
Cronologia della competizione

La Supercoppa di Bulgaria 2013 è stata l'11ª edizione di tale competizione. Si è disputata il 10 luglio 2013 a Sofia. La sfida ha visto contrapposte il Ludogorets, vincitore del campionato e il Beroe, vincitore della coppa nazionale.

Per la prima volta nella propria storia, il Beroe si è aggiudicato il trofeo.[1]

Tabellino

Sofia
10 luglio 2013, ore 20:30
Ludogorec1 – 1
(d.t.s.)
BeroeStadio Nazionale Vasil Levski (1 200 spett.)
Arbitro:  Georgi Yordanov (Gabrovo)

Note

  1. ^ (EN) Beroe break Bulgarian Super Cup duck, su uefa.com, uefa.com, 10 luglio 2013.