Suore ancelle del Sacro Cuore di Maria

Oggi Suore ancelle del Sacro Cuore di Maria è un argomento che interessa un ampio spettro di persone. Dagli studiosi della materia al grande pubblico, Suore ancelle del Sacro Cuore di Maria ha catturato l'attenzione ed è diventato oggetto di dibattito e riflessione. Con un impatto significativo in diverse aree, Suore ancelle del Sacro Cuore di Maria ha generato un'ampia gamma di opinioni e ha suscitato interesse nell'esplorare le sue varie sfaccettature. In questo articolo esploreremo Suore ancelle del Sacro Cuore di Maria e le sue implicazioni in modo approfondito, con l’obiettivo di far luce su questo argomento così attuale oggi.

Le suore ancelle del Sacro Cuore di Maria (in francese Sœurs Servantes du Saint-Cœur de Maria) sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: le suore di questa congregazione pospongono al loro nome la sigla S.S.C.M.[1]

Storia

La congregazione fu fondata il 19 marzo 1860 a Parigi dallo spiritano François-Jean-Baptiste Delaplace (1825-1911) assieme con Jeanne-Marie Moysan (1864-1943).[2]

Nel 1889 le suore fondarono le prime filiali negli Stati Uniti d'America e nel 1892 in Canada,[2] dove migrarono in gran numero dopo la promulgazione delle leggi anticongregazioniste in Francia (1903).[3]

L'istituto ricevette il pontificio decreto di lode l'8 luglio 1902 e le sue costituzioni furono approvate definitivamente dalla Santa Sede il 6 maggio 1932.[2]

Attività e diffusione

Le suore si dedicano all'istruzione e all'educazione cristiana della gioventù e alla cura di anziani e ammalati.[2]

Sono presenti in Argentina, Camerun, Canada, Cile, Cuba, Francia, Stati Uniti d'America;[4] la sede generalizia è a Montréal.[1]

Alla fine del 2008 la congregazione contava 548 religiose in 86 case.[1]

Note

  1. ^ a b c Ann. Pont. 2010, p. 1645.
  2. ^ a b c d G. Rocca, DIP, vol. I (1974), col. 605.
  3. ^ G. Rocca, DIP, vol. I (1974), col. 606.
  4. ^ Lieux d'insertion, su soeurs-sscm.org. URL consultato il 5 febbraio 2012.

Bibliografia

  • Annuario Pontificio per l'anno 2010, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2010. ISBN 978-88-209-8355-0.
  • Guerrino Pelliccia e Giancarlo Rocca (curr.), Dizionario degli Istituti di Perfezione (DIP), 10 voll., Edizioni paoline, Milano 1974-2003.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN142996121 · LCCN (ENn91111343