Nell'articolo di oggi approfondiremo l'affascinante mondo di Struthiosaurus. Che tu sia interessato a scoprire di più su questa persona, ad approfondire un particolare argomento o a commemorare una data importante, questo articolo ti fornirà tutte le informazioni di cui hai bisogno. In questo senso, analizzeremo Struthiosaurus da diverse prospettive, offrendo dati rilevanti, opinioni di esperti e analisi dettagliate. Qualunque sia il tuo interesse, siamo sicuri che troverai le informazioni che stai cercando in questo articolo.
Struthiosaurus | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Sauropsida |
Superordine | Dinosauria |
Ordine | † Ornithischia |
Famiglia | † Nodosauridae |
Sottofamiglia | † Struthiosaurinae |
Genere | † Struthiosaurus Bunzel 1871 |
Nomenclatura binomiale | |
† Struthiosaurus austriacus Bunzel, 1871 | |
Sinonimi | |
Crataeomus Seeley, 1881 | |
Specie | |
|
Struthiosaurus Bunzel, 1871 è un genere di dinosauri nodosauridi, vissuti nel Cretaceo superiore (Maastrichtiano, tra 70,6 e 65,95 milioni di anni fa), i cui resti fossili sono stati rinvenuti in Europa (Austria, Francia, Romania e Spagna).[1]
Misurava fra i 2 e i 2,5 m di lunghezza.
Al genere sono state ascritte numerose specie, perlopiù basandosi su dati frammentari e senza serie ricerche[senza fonte].
Tre sono le specie accertate finora: S. austriacus Bunzel, 1871, S. transylvanicus (Nopcsa, 1915) e S. languedocensis Garcia and Pereda-Suberbiola, 2003.
Queste differiscono fra di loro in quanto la prima ha le vertebre cervicali più tozze e le ossa del complesso paraoccipitale libere, a differenza della seconda, dove esse sono fuse, mentre le vertebre sono più allungate. Di S. languedocensis manca il cranio, tuttavia le sue vertebre dorsali hanno forma diversa da S. Transylvanicus, mentre la forma delle ossa pubiche è leggermente differente rispetto a S. austriacus.
Assieme all'Hungarosaurus, questo dinosauro è uno dei due membri della famiglia Ankylosauria scoperti in Europa. Numerose altre specie, come Crataeomus, Danubiosaurus, Pleuropeltis, Lepisanosaurus, si sono poi rivelate essere giovani di Struthiosaurus.
L'analisi cladistica delle ossa rivela che questi animali erano i più primitivi fra i Nodosauridae; alcuni studiosi, però, considerano la classificazione in questo gruppo solo provvisoria, in attesa di studi più approfonditi.
Controllo di autorità | GND (DE) 7590760-4 |
---|