Nel mondo di oggi, Stictonetta naevosa è diventato un argomento di crescente interesse per un gran numero di persone. Fin dalla sua nascita, Stictonetta naevosa ha generato dibattiti, discussioni e riflessioni in vari ambiti. Indipendentemente dall'età, dal sesso o dal livello di istruzione, Stictonetta naevosa è riuscito a catturare l'attenzione del pubblico di tutto il mondo. Il suo impatto non si limita a un singolo contesto, ma si estende a molteplici campi, influenzando il modo in cui le persone pensano, agiscono e si relazionano tra loro. In questo articolo esploreremo in dettaglio il fenomeno Stictonetta naevosa e gli effetti che ha avuto sulla nostra società.
Anatra lentigginosa | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Aves |
Ordine | Anseriformes |
Famiglia | Anatidae |
Sottofamiglia | Stictonettinae Boetticher, 1950 |
Genere | Stictonetta Reichenbach, 1853 |
Specie | S. naevosa |
Nomenclatura binomiale | |
Stictonetta naevosa (Gould, 1841) | |
Nomi comuni | |
Anatra lentigginosa |
L'anatra lentigginosa (Stictonetta naevosa (Gould, 1841)) è un uccello, appartenente alla famiglia degli Anatidi. È l'unica specie del genere Stictonetta, che è a sua volta l'unico genere della sottofamiglia delle Stictonettinae.[2]
Questo uccello misura mediamente tra i 50 e i 55 cm di lunghezza, ha un piumaggio di colore grigio, finemente maculato di bianco; il becco è lungo e rialzato, molto spesso alla base, nel maschio la base del becco è rossastra, mentre nella femmina è grigia.
L'anatra lentigginosa abita il sud-est ed il sud-ovest dell'Australia. È un uccello nomade, che migra alla ricerca dell'acqua, spesso in laghi effimeri, temporanei, si è adattata sia all'acqua dolce che a quella salmastra.
Nonostante l'areale relativamente ristretto, viene stimata una popolazione di circa 20.000 esemplari; per queste ragioni la IUCN Red List classifica la specie come a basso rischio (Least Concern).[1]