In questo articolo verrà affrontato il tema Stenelo (figlio di Capaneo) da diverse prospettive e angolazioni, con lo scopo di fornire una visione ampia e completa di questo argomento. Stenelo (figlio di Capaneo) è un argomento di grande attualità e interesse oggi e il suo studio e il suo impatto coprono numerose aree della conoscenza. In questo articolo verranno analizzati diversi aspetti relativi a Stenelo (figlio di Capaneo), le sue implicazioni, le possibili soluzioni e la sua influenza sulla società attuale. Verranno presentati dati, casi studio e opinioni di esperti in materia, con l'obiettivo di fornire una panoramica dettagliata e rigorosa della questione. Non perdere questa recensione completa su Stenelo (figlio di Capaneo)!
Stenelo | |
---|---|
![]() | |
Lingua orig. | Σθένελος |
Caratteristiche immaginarie | |
Sesso | Maschio |
Professione | Re di Argo |
Stenelo (in greco antico: Σθένελος?, Sthénelos) è un personaggio della mitologia greca. Fu Re di Argo.
Figlio di Capaneo[1], ebbe i figli Comete e Cilarabe[2].
Fu uno degli Epigoni che presero parte alla seconda spedizione contro Tebe.
Partecipò anche alla guerra di Troia come auriga di Diomede. Secondo il V canto dell'Iliade, Diomede uccise Pandaro e ferì Enea, che cadde svenuto. Su ordine di Diomede, Stenelo rubò quindi i valenti cavalli di Enea, discendenti dei cavalli offerti da Zeus a Troo. Secondo l'Eneide, Stenelo fu tra i guerrieri che si nascosero nel cavallo di legno. Alla caduta di Troia, fece ritorno nella sua terra.