Calesio

Negli ultimi decenni, Calesio è stato oggetto di crescente interesse da parte di ricercatori, accademici e professionisti di vari settori. L’impatto di Calesio sulla società moderna è innegabile, le sue implicazioni spaziano dalla sfera economica a quella culturale, compreso il campo della salute e della tecnologia. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Calesio e analizzeremo la sua influenza su diversi aspetti della nostra vita quotidiana. Dal suo ruolo nella formazione delle identità alla sua partecipazione allo sviluppo delle strategie aziendali, Calesio è diventato un argomento rilevante che merita di essere esaminato da molteplici prospettive. Attraverso l'analisi di Calesio, cerchiamo di far luce sulle sue implicazioni e svelarne la complessità, al fine di comprendere meglio il suo ruolo nel mondo contemporaneo.

Calesio
SagaCiclo troiano
Nome orig.Καλήσιος
1ª app. inIliade di Omero
Caratteristiche immaginarie
Sessomaschio
Luogo di nascitaArisbe
Professionescudiero, auriga

Calesio è un personaggio dell'Iliade.

Mito

Calesio era lo scudiero e auriga di Assilo, un alleato di Priamo proveniente da Arisbe. Queste mansioni gli vennero date in occasione della guerra di Troia, perché prima egli era semplicemente un servo di Assilo.

Fu ucciso col suo signore da Diomede. L'episodio si conclude con l'immagine delle due anime che discendono nell'oltretomba.

 " E Diomede potente nel grido uccise Assilo,
figlio di Teutra, che viveva in Arisbe, la ben costruita,
ricco di beni; ed era amico degli uomini,
tutti ospitava, casa abitando lungo la via.
Nessuno di quelli, però, la triste morte gli tenne lontana,
parandosi innanzi a lui; rapì a entrambi la vita
a lui e al servo, Calesio, che allor dei cavalli
era guida ed auriga; essi scesero insieme sotto la terra. "

(Omero, Iliade, traduzione di Rosa Calzecchi Onesti)

Bibliografia

Fonti

  • Omero, Iliade, libro VI, vv 12-19.

Traduzione delle fonti

Voci correlate