In questo articolo esploreremo in dettaglio l'argomento Laotoe, un problema che oggi ha catturato l'attenzione di molte persone. Laotoe è stato oggetto di numerosi dibattiti e studi negli ultimi anni e la sua rilevanza e il suo impatto su diversi aspetti della società non sono passati inosservati. Dalla sua origine alle sue implicazioni future, Laotoe è diventato un argomento di interesse generale che interessa persone di tutti i tipi, indipendentemente dall'età, dal sesso o dalla posizione geografica. In questo articolo daremo uno sguardo ai vari aspetti legati a Laotoe, affrontando le sue molteplici sfaccettature e come si è evoluto nel tempo.
Laotoe | |
---|---|
Saga | Ciclo Troiano |
Caratteristiche immaginarie | |
Sesso | Femmina |
Laotoe è una figura mitologica greca.
Laotoe era figlia di Alte[1], re dei Lelegi[2][3]. Fu moglie, come Ecuba ed Arisbe, di Priamo[4], e divenne madre di Licaone e Polidoro (da non confondere con l'omonimo figlio di Priamo ed Ecuba).
Entrambi i suoi figli furono uccisi da Achille nella guerra di Troia, lo stesso giorno; ma mentre il cadavere di Polidoro poté essere onorato con esequie solenni, per Licaone non fu possibile alcuna cerimonia funebre, in quanto il suo assassino ne aveva gettato il corpo nello Scamandro.