Mulio

Nell'articolo di oggi parleremo di Mulio, un argomento che senza dubbio suscita interesse e curiosità in molte persone. Mulio è un argomento che è stato oggetto di dibattito e studio nel corso degli anni, suscitando opinioni contrastanti e generando un grande impatto sulla società. Dalle sue origini ad oggi, Mulio ha svolto un ruolo importante in diversi ambiti, influenzando il modo in cui pensiamo, agiamo e ci relazioniamo con il mondo che ci circonda. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Mulio, analizzeremo le sue implicazioni e ne discuteremo la rilevanza oggi. Preparati ad immergerti nell'affascinante mondo di Mulio!

Mulio è il nome di tre guerrieri citati nell'Iliade:

  • Mulio, guerriero troiano ucciso da Patroclo nel libro XVI.
  • Mulio, guerriero troiano ucciso da Achille nel libro XX.
  • Mulio, genero di Augia comandante Epeo dei guerrieri coi carri durante l'assedio di Trioessa, ed ucciso da Nestore. L'eroe racconta l'episodio nel libro XI.

Il mito

Mulio vittima di Achille

Achille, infuriato per la morte del suo caro amico Patroclo, rientrò in battaglia ammazzando tantissimi guerrieri di Ettore, che gli aveva ucciso il caro compagno. Tra questi vi fu anche Mulio, un troiano, che, assalito da Achille, venne ucciso da una sua lancia che gli entrò in un orecchio e, perforato il cervello, uscì per l'altro.

 " Indi Mulio investendo, entro un'orecchia
gli fisse il telo, e uscir per l'altra il fece "

(Omero, Iliade, libro XX; traduzione di Vincenzo Monti).