In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Steglitzer Kreisel, un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, Steglitzer Kreisel ha generato dibattiti e riflessioni sulla sua rilevanza in vari campi. In questa direzione ci immergeremo nella sua storia, ne analizzeremo gli aspetti più rilevanti e ne esamineremo l'influenza in diversi ambiti. Con un approccio approfondito, questa lettura invita a scoprire e comprendere meglio le sfumature e le complessità che caratterizzano Steglitzer Kreisel, offrendo nuove prospettive e riflessioni su questo appassionante argomento.
Steglitzer Kreisel | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Berlino |
Coordinate | 52°27′20.16″N 13°19′10.92″E |
Informazioni generali | |
Condizioni | In uso |
Costruzione | 1969-1975 |
Stile | International Style |
Uso | uffici |
Piani | 27 |
Realizzazione | |
Architetto | Sigrid Kressmann-Zschach |
Proprietario | Germania |
Lo Steglitzer Kreisel è un grattacielo per uffici della città tedesca di Berlino, sito nel quartiere di Steglitz.
Il grattacielo fu eretto dal 1969 al 1975 su progetto di Sigrid Kressmann-Zschach.
La costruzione costò più del previsto e fu caratterizzata da diverse interruzioni.
Si tratta di un grattacielo di 30 piani, adibito a uffici, affiancato da un corpo basso di 7 piani in cui sono ospitati un albergo e un parcheggio multipiano.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 246280730 |
---|