Nel mondo di oggi, Stato Kachin è diventato un argomento di interesse per molte persone. Fin dalla sua origine, Stato Kachin ha catturato l'attenzione di individui di ogni età e provenienza, generando dibattiti, conversazioni e riflessioni sul suo impatto sulla società. La sua presenza è diventata evidente in diversi ambiti, dalla cultura popolare alla politica, passando per la scienza, la tecnologia e le arti. Stato Kachin è riuscito a trascendere barriere e confini, diventando un elemento presente nella vita quotidiana di milioni di persone in tutto il mondo. Con importanti implicazioni a livello globale, Stato Kachin si è posizionato come un argomento rilevante che merita di essere analizzato e discusso da diverse prospettive. In questo articolo esploreremo i vari aspetti legati a Stato Kachin, analizzando il suo impatto, le sue sfide e le possibili soluzioni alle sfide che pone.
Stato Kachin stato | |
---|---|
ကချင်ပြည်နယ် | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | Myitkyina |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 26°00′N 97°30′E |
Altitudine | 275 m s.l.m. |
Superficie | 89 041 km² |
Abitanti | 1 689 441 (2014) |
Densità | 18,97 ab./km² |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+6:30 |
ISO 3166-2 | MM-11 |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Lo Stato Kachin (in birmano: ကချင်ပြည်နယ်, kətɕʰɪ̀ɴ pjìnɛ̀; lingua Jingpho: Jingphaw Mungdan), è lo Stato più settentrionale della Birmania. Confina con la Cina al nord e a est; lo stato Shan a sud e con l'India e la divisione di Sagaing a ovest. Si trova tra latitudine nord 23° 27' e 28° 25' di longitudine 96° 0' e 98° 44'. Si estende per 89.041 km². La capitale dello Stato è Myitkyina con circa 158.000 abitanti (cens. 2014)[1]. Altre città importanti sono Bhamo e Putao.
Nello Stato Kachin c'è la più alta montagna della Birmania, il Hkakabo Razi (che sfiora i 5900 metri) e che forma la punta meridionale dell'Himalaya, vi si trova inoltre il lago Indawgyi, uno dei principali laghi del paese.
La maggioranza degli abitanti dello Stato (1,2 milioni) sono Jingpo, anche conosciuti come Kachin. Il territorio ufficialmente ospita altri 13 gruppi etnici, quali Bamar, Rawang, Lisu, Zaiwa, Maru, Yaywin, Lawngwaw, Lachyit e Shan. Non sono stati effettuati ufficiali censimenti in quasi un secolo.
La lingua kachin utilizza l'alfabeto latino.[2]
Le statistiche del governo affermano che la religione predominante è quella buddista con il 57,8%[3] dei praticanti e 36,4% cristiani.[4]
L'economia dello Stato ruota principalmente sull'agricoltura. Si coltivano principalmente riso e canna da zucchero. Importante è l'estrazione di risorse del sottosuolo come oro e giada.[5]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 139684687 · LCCN (EN) n90633311 · J9U (EN, HE) 987007565288505171 |
---|