Nel mondo di oggi, St. Martin's Press è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia varietà di persone. Che si parli di St. Martin's Press nel contesto storico, sociale, tecnologico o scientifico, il suo impatto e il suo significato sono innegabili. Negli ultimi decenni, l’interesse per St. Martin's Press è cresciuto in modo esponenziale, portando a una maggiore analisi e discussione delle sue implicazioni e conseguenze. Dalle origini al suo futuro, St. Martin's Press è un argomento che suscita dibattiti appassionati e opinioni contrastanti, il che rende il suo studio essenziale per comprendere il mondo che ci circonda. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e approcci su St. Martin's Press, con l'obiettivo di fornire una visione ampia e arricchente su questo importante argomento.
St. Martin's Press | |
---|---|
Stato | ![]() |
Forma societaria | Società a responsabilità limitata |
Fondazione | 1952 |
Sede principale | New York |
Gruppo | St. Martin's Publishing Group |
Persone chiave | George Witte, Sally Richardson, Thomas Dunne, Jennifer Enderlin |
Settore | Editoria |
Dipendenti | 170 |
Sito web | stmartins.com/ |
St. Martin's Press è una casa editrice di opere letterarie, fondata a Manhattan, New York. Considerata una delle più grandi case editrici statunitensi,[1] porta al pubblico circa 700 titoli all'anno con otto ristampe.
Tra le sue filiali ci sono St. Martin's Press (libri mainstream e/o bestseller), St. Martin's Griffin (libri paperback mainstream, tra cui fantascienza e romanticismo), Minotaur (thriller, suspense), Picador (libri speciali), Thomas Dunne Books (suspense e mainstream) e All Points Books (politica).
L'attuale[quando?] caporedattore è George Witte.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 134878895 · ISNI (EN) 0000 0000 9203 8970 · LCCN (EN) n81091143 · J9U (EN, HE) 987007410231705171 |
---|