Splinter (The Offspring)

Nel mondo di oggi, Splinter (The Offspring) è un argomento che è diventato sempre più rilevante. Fin dalla sua nascita è stato oggetto di dibattito, ricerca e sviluppo, suscitando grande interesse in diversi ambiti della società. Dal mondo accademico al mondo degli affari, Splinter (The Offspring) ha dimostrato la sua capacità di avere un impatto significativo sulle nostre vite. Nel corso degli anni questo argomento si è evoluto e si è adattato ai cambiamenti dell’ambiente, rimanendo sempre attuale e suscitando un interesse costante. In questo articolo esploreremo Splinter (The Offspring) in modo approfondito, analizzando i suoi aspetti più rilevanti e la sua influenza su vari aspetti della nostra realtà attuale.

Splinter
album in studio
ArtistaThe Offspring
Pubblicazione9 dicembre 2003[1]
Durata31:59
Dischi1
Tracce12
GenerePunk revival[2]
Rock alternativo[2]
Hardcore punk[4]
Melodic hardcore punk[5]
EtichettaColumbia[2]
ProduttoreBrendan O'Brien[3]
Registrazione2002
Certificazioni
Dischi d'oroFrancia (bandiera) Francia[6]
(vendite: 100 000+)
Giappone (bandiera) Giappone[7]
(vendite: 100 000+)
Regno Unito (bandiera) Regno Unito[8]
(vendite: 100 000+)
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti[9]
(vendite: 500 000+)
Svizzera (bandiera) Svizzera[10]
(vendite: 20 000+)
Dischi di platinoAustralia (bandiera) Australia[11]
(vendite: 70 000+)
The Offspring - cronologia
Album precedente
(2000)
Singoli
  1. Hit That
    Pubblicato: 2003
  2. (Can't Get My) Head Around You
    Pubblicato: 2004
  3. Spare Me the Details
    Pubblicato: 2004

Splinter è il settimo album in studio del gruppo musicale statunitense The Offspring, pubblicato il 9 dicembre 2003 dalla Columbia Records[1][2].

Il suo titolo originale era Chinese Democrazy: You Snooze, You Lose, che faceva il verso ai Guns N' Roses ed al loro Chinese Democracy[12], in preparazione da molti anni ed uscito solamente nel 2008. Sotto minaccia di azione legale da parte di Axl Rose, il gruppo ha cambiato il titolo in Splinter[13], per evitare ritardi nella pubblicazione[14].

Dexter Holland ha però successivamente rivelato, nel 2009[15], che la band non intendeva seriamente "rubare" il titolo ai Guns N' Roses ma semplicemente far loro uno scherzo[15], il quale è andato oltre a quello che ci si aspettava[15].

Questo album è stato registrato dagli Offspring senza un batterista ufficiale dopo l'abbandono di Ron Welty. In questo disco è infatti presente Josh Freese[3][4].

Tracce

Testi e musiche degli Offspring.

  1. Neocon – 1:06
  2. The Noose – 3:18
  3. Long Way Home – 2:23
  4. Hit That – 2:49
  5. Race Against Myself – 3:32
  6. (Can't Get My) Head Around You – 2:14
  7. The Worst Hangover Ever – 2:58
  8. Never Gonna Find Me – 2:38
  9. Lightning Rod – 3:20
  10. Spare Me the Details – 3:24
  11. Da Hui – 1:42
  12. When You're in Prison – 2:35

Tracce fantasma MP3

Formazione

Gruppo
Altri musicisti

Classifiche

Classifica (2003) Posizione
massima
Australia[17] 12
Austria[17] 10
Belgio (Fiandre)[17] 70
Belgio (Vallonia)[17] 71
Canada[18] 16
Finlandia[17] 33
Francia[17] 19
Germania[17] 31
Italia[17] 40
Nuova Zelanda[17] 27
Paesi Bassi[17] 98
Regno Unito[19] 27
Stati Uniti[18] 30
Svezia[17] 56
Svizzera[17] 13

Note

  1. ^ a b Offspring.com Archiviato il 16 aprile 2009 in Internet Archive.
  2. ^ a b c d Scheda sull'album da allmusic.com
  3. ^ a b c d Allmusic.com
  4. ^ a b c Recensione su Punkwave.it
  5. ^ Recensione su Yahoo.com
  6. ^ (FR) Les Certifications, su snepmusique.com, Syndicat national de l'édition phonographique. URL consultato il 25 luglio 2019 (archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2016).
  7. ^ (JA) ゴールド等認定作品一覧, su riaj.or.jp, Recording Industry Association of Japan. URL consultato il 25 luglio 2019.
  8. ^ (EN) Splinter, su British Phonographic Industry. URL consultato il 6 gennaio 2023.
  9. ^ (EN) Offspring - Splinter – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 25 luglio 2019.
  10. ^ (DE) Edelmetall, su Schweizer Hitparade. URL consultato il 25 luglio 2019.
  11. ^ (EN) ARIA Charts - Accreditations - 2004 Albums, su aria.com.au, Australian Recording Industry Association. URL consultato il 25 luglio 2019.
  12. ^ Mtv.com. URL consultato il 21 novembre 2008 (archiviato dall'url originale il 16 dicembre 2008).
  13. ^ Ultimate-guitar.com
  14. ^ Offspring.com Archiviato il 13 maggio 2008 in Internet Archive.
  15. ^ a b c (EN) Spinner.com. URL consultato il 12/03/2009.
  16. ^ Trht.net
  17. ^ a b c d e f g h i j k l (NL) The Offspring - Splinter, su ultratop.be, Ultratop. URL consultato il 25 luglio 2019.
  18. ^ a b (EN) The Offspring – Chart history, su Billboard, Penske Media Corporation. URL consultato il 25 luglio 2019. Cliccare sulla freccia all'interno della casella nera per visualizzare la classifica desiderata.
  19. ^ (EN) Official Albums Chart Top 100: 01 February 2004 - 07 February 2004, su officialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 25 luglio 2019.

Altri progetti

Collegamenti esterni