In questo articolo esploreremo tutto ciò che riguarda Ignition (The Offspring) e il suo impatto sul mondo oggi. Ignition (The Offspring) è un argomento che ha catturato l'attenzione di persone di età, sesso e culture diverse. Nel corso della storia, Ignition (The Offspring) è stato oggetto di controversie, dibattiti e celebrazioni. Fin dal suo arrivo, Ignition (The Offspring) ha svolto un ruolo cruciale nel modo in cui ci relazioniamo, lavoriamo e viviamo. Attraverso questo articolo analizzeremo i vari aspetti di Ignition (The Offspring), dalla sua origine alla sua influenza sulla società contemporanea. Preparati ad immergerti nell'affascinante mondo di Ignition (The Offspring) e scopri tutto ciò che questo fenomeno ha da offrire!
Ignition album in studio | |
---|---|
Artista | The Offspring |
Pubblicazione | 16 ottobre 1992[1] |
Durata | 37:23 |
Dischi | 1 |
Tracce | 12 |
Genere | Punk revival[2] Melodic hardcore punk[3][4] Rock alternativo[2] Pop punk[2] |
Etichetta | Epitaph[2] |
Produttore | Thom Wilson[5] |
Copertina | Joy Aoki e Michael Koelsch |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 35 000+) ![]() (vendite: 50 000+) ![]() (vendite: 500 000+) |
The Offspring - cronologia | |
Singoli | |
|
Ignition è il secondo album in studio del gruppo musicale statunitense The Offspring, pubblicato il 16 ottobre 1992 dalla Epitaph Records[1][2].
L'etichetta ha annunciato il 17 giugno 2008[10] una ristampa rimasterizzata dell'album.
La moglie di Dexter Holland ha collaborato nella stesura di Session[11][12].
Testi e musiche degli Offspring (eccetto dove indicato).