Sonoya Mizuno

Sonoya Mizuno è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi anni. Fin dalla sua nascita ha generato dibattiti, controversie e ricerche infinite che cercano di comprenderne e analizzarne i diversi aspetti. In questo articolo esploreremo Sonoya Mizuno in modo approfondito, dalle sue origini al suo impatto sulla società odierna. Analizzeremo le diverse angolazioni da cui questo argomento può essere affrontato, così come le sue implicazioni in vari campi, come la politica, l'economia, la cultura e la tecnologia. Inoltre, ci concentreremo sulle opinioni e sui punti di vista degli esperti del settore, con l'obiettivo di offrire una visione completa e arricchente di Sonoya Mizuno. Senza dubbio si tratta di un argomento affascinante che non lascia nessuno indifferente e che merita una riflessione approfondita e attenta.

Sonoya Mizuno (Tokyo, 1º luglio 1986) è un'attrice, ballerina e modella giapponese naturalizzata britannica.

Biografia

Nata a Tokyo da padre giapponese e madre argentino-britannica,[1] Mizuno trascorre la sua infanzia a Somerset, in Inghilterra.[2] Si è laureata alla Royal Ballet School, la quale le ha permesso di lavorare per diverse compagnie teatrali, tra le quali Semperoper Ballet a Dresda,[3] Ballet Ireland, New English Ballet Theatre e Scottish Ballet.[2]

Ha iniziato la sua carriera da modella con la Profile Models a Londra. Successivamente ha posato per Chanel, Alexander McQueen, Saint Laurent e Louis Vuitton.[2] Nel 2014 Mizuno ha partecipato ad un lavoro teatrale di Arthur Pita, il The World's Greatest Show, performando alla Royal Opera House.[3][4]

Il suo debutto nel mondo del cinema si vede in Ex Machina, film del 2015 diretto da Alex Garland e vincitore del Premio Oscar per Migliori Effetti Speciali nel 2016.[2] Nel 2016 fa parte del video musicale di Wide Open dei The Chemical Brothers e Beck.[5] Sempre nello stesso anno recita nel film pluri-premiato La La Land, con la parte di Caitlin.[6] Nel 2018 appare in Crazy & Rich, diretto da Jon M. Chu,[7] e nella miniserie televisiva Maniac, dove è una dei protagonisti. Nel 2024 interpreta il ruolo di Anya in Civil War, segnando la terza esperienza nei film diretti da Garland.

Filmografia

Cinema

Televisione

Doppiatrice

Doppiatrici italiane

Nelle versioni in italiano delle opere in cui ha recitato, Sonoya Mizuno è stata doppiata da:

  • Eva Padoan in New York Academy, La La Land, Annientamento, Civil War
  • Jun Ichikawa in Ex Machina
  • Chiara Oliviero in Crazy & Rich
  • Jessica Bologna in Maniac
  • Rebecca Mancineschi in House of the Dragon
  • Martina Felli in Am I OK?

Note

  1. ^ (EN) John Ortved, Sonoya Mizuno interviewed by John Ortved, su interviewmagazine.com, 5 giugno 2016. URL consultato il 1º novembre 2018.
  2. ^ a b c d (EN) Teddy Jamieson, 15 for 2015: Sonoya Mizuno, su The Herald, 3 gennaio 2015. URL consultato il 1º novembre 2018.
  3. ^ a b (EN) Sonoya Mizuno as JAZZY, su highstrungdancemovie.com, 18 ottobre 2014. URL consultato il 1º novembre 2018 (archiviato dall'url originale il 5 febbraio 2015).
  4. ^ (EN) Rachel Thomas, ‘Ladies and gentlemen, how long can they last?’: The disturbing 1930s craze of dance marathons, su Royal Opera House, 25 giugno 2014. URL consultato il 1º novembre 2018.
  5. ^ Filmato audio Sonoya Mizuno, su YouTube.
  6. ^ (EN) La La Land (2016), su imdb.com. URL consultato il 1º novembre 2018.
  7. ^ (EN) Justin Kroll, ‘Ex Machina’ Actress Sonoya Mizuno Joins ‘Crazy Rich Asians’, su Variety, 10 aprile 2017. URL consultato il 1º novembre 2018.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN179144782997267904083 · ISNI (EN0000 0004 5479 8361 · LCCN (ENno2015149610 · GND (DE1207785202 · BNE (ESXX5695126 (data) · J9U (ENHE987007343183305171 · CONOR.SI (SL297920611