Al giorno d'oggi, Solite chiacchiere è un argomento che ha catturato l'attenzione di molti nella società odierna. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Solite chiacchiere è diventato un argomento rilevante che copre vari ambiti della vita quotidiana. Sia nella sfera lavorativa, personale, accademica o sociale, Solite chiacchiere ha avuto un impatto significativo sul modo in cui le persone interagiscono e funzionano nel mondo contemporaneo. Poiché Solite chiacchiere continua ad evolversi, è importante analizzare la sua influenza su vari aspetti della vita moderna e le implicazioni che ha per il futuro. In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Solite chiacchiere ed esploreremo le sue dimensioni, l'impatto e le possibili sfide che presenta nella società odierna.
Solite chiacchiere singolo discografico | |
---|---|
![]() | |
Artista | Francesca Michielin |
Pubblicazione | 15 dicembre 2023 |
Durata | 2:58 |
Genere | Pop |
Etichetta | Columbia, Sony Music |
Produttore | Sseho, Marta Venturini |
Arrangiamenti | Francesca Michielin |
Registrazione | 2023 |
Formati | Download digitale, streaming |
Francesca Michielin - cronologia | |
Solite chiacchiere è un singolo della cantante italiana Francesca Michielin, pubblicato il 15 dicembre 2023.[1]
Il brano è stato scritto dalla cantautrice assieme a Matteo Montalesi, in arte Esseho, e prodotto da quest'ultimo con Marta Venturin.[2] La cantante ha raccontato il significato del brano:[3]
Il brano è stato presentato durante il tour della cantante Suono di sabato all'Arca e in anteprima nella serata finale di X Factor, in cui per la seconda volta consecutiva, la cantautrice ha ricoperto il ruolo di conduttrice.[4][5]
Alessandro Alicandri di TV Sorrisi e Canzoni riporta che il brano presenti un suono «dall'approccio vellutato», il cui testo si compone di «parole e metafore liquide attraversa in modo delicato emozioni struggenti» che si suddividono in tre atti nella narrazione: «dolore di una storia capace di farti annegare, la seconda del risentimento , la terza quella del ritorno alla vita, alla capacità di poter di nuovo respirare».[6]
Fabio Fiume di All Music Italia assegna al brano un punteggio di 6+ su 10, ritenendo che col brano la cantante si sia allontanata dalla sperimentazione avvenuta in Cani sciolti per tornare a una «potenza interpretativa forse recentemente un po’ mancata», trovando tuttavia la produzione e la sonorità del brano «troppo enfatizzata, troppo da studio», sebbene «il motivo, la melodia entrano facilmente in testa».[7]
Il video, diretto da Giacomo Triglia, è stato reso disponibile in concomitanza con il lancio del singolo attraverso il canale YouTube della cantante.[8]
Testi e musiche di Francesca Michielin e Matteo Montalesi[2].