Solfato di cesio

Nel mondo di oggi, Solfato di cesio ha acquisito una rilevanza senza precedenti. Che si tratti di ambito accademico, aziendale, tecnologico o sociale, Solfato di cesio è diventato un tema fondamentale che attraversa tutti gli ambiti della nostra vita. La sua influenza è stata così significativa che è essenziale comprenderne l’impatto e le implicazioni che comporta. In questo articolo esploreremo in modo dettagliato ed esaustivo tutto ciò che riguarda Solfato di cesio, dalle sue origini alle sue prospettive future, con l'obiettivo di fornire una visione completa e aggiornata di questo argomento oggi così attuale.

Solfato di cesio
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareCs2SO4
Massa molecolare (u)361,87 g/mol
Aspettosolido bianco
Numero CAS10294-54-9
Numero EINECS233-662-6
PubChem25137
SMILES
S(=O)(=O)..
Proprietà chimico-fisiche
Densità (g/cm3, in c.s.)4,24 (20 °C)
Solubilità in acqua723,7 g/l (20 °C)[1][2]
Temperatura di fusione1.010 °C (1.283 K)
Temperatura di ebollizione1.900 °C (2.173 K)
Indicazioni di sicurezza
Frasi H---
Consigli P--- [3]

Il solfato di cesio è il sale di cesio dell'acido solforico, di formula Cs2SO4. A temperatura ambiente si presenta come un solido bianco inodore.[1]

Estrazione e rappresentazione

Il solfato di cesio può essere ottenuto facendo reagire carbonato di cesio o cloruro di cesio con acido solforico o bisolfato di cesio.[4]

Si verifica anche quando la pollucite viene trattata con acido solforico.[5]

Caratteristiche

Il solfato di cesio è un solido bianco solubile in acqua.[1] Ha una struttura cristallina ortorombica. A 667 °C il composto si trasforma in una forma ad alta temperatura, che ha una struttura cristallina trigonale.[6]

Uso

Il solfato di cesio è usato per creare gradienti di densità nella separazione a ultracentrifuga.[2]

Note

  1. ^ a b c Sigma-Aldrich Co., Cesium sulfate, 99.99% trace metals basis. Consultato il 21 gennaio 2014.
  2. ^ a b G. W. A. Milne, Gardner's Commercially Important Chemicals: Synonyms, Trade Names and Properties, John Wiley & Sons, 2005, p. 123, ISBN 978-0-471-73661-5.
  3. ^ Sigma Aldrich; rev. del 01.07.2011
  4. ^ Jane E. Macintyre, Dictionary of Inorganic Compounds, CRC Press, 1992, p. 3097, ISBN 0-412-30120-2. Ospitato su https://books.google.it/books/about/Dictionary_of_Inorganic_Compounds.html?id=9eJvoNCSCRMC&redir_esc=y.
  5. ^ (DE) von Martin Bertau, Armin Müller, Peter Fröhlich, Michael Katzberg, Karl Heinz Büchel, Hans-Heinrich Moretto, Dietmar Werner, Industrielle Anorganische Chemie, John Wiley & Sons, 2013, pp. 3.1.1.5.5., ISBN 978-3-527-64958-7.
  6. ^ (DE) Jean d’Ans, Ellen Lax, Roger Blachnik, Taschenbuch für Chemiker und Physiker, Springer DE, 1998, p. 418, ISBN 3-642-58842-5.