Nel mondo di oggi, Pollucite è un argomento di costante interesse e dibattito. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Pollucite ha assunto un ruolo di primo piano nella società moderna. Che si tratti di politica, cultura, scienza o storia, Pollucite ha avuto un impatto significativo sulla vita delle persone in tutto il mondo. È per questo motivo che è imperativo approfondire lo studio e l'analisi di Pollucite, con l'obiettivo di comprenderne l'influenza e l'impatto su diversi aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo vari aspetti legati a Pollucite e alla sua attualità oggi, in modo da offrire una visione completa su questo importantissimo argomento.
Pollucite | |
---|---|
![]() | |
Classificazione Strunz | VIII/J.27-20 |
Formula chimica | (Cs,Na)2Al2Si4O12·(H2O) |
Proprietà cristallografiche | |
Gruppo puntuale | 4/m 3 2/m |
Gruppo spaziale | I a3d |
Proprietà fisiche | |
Durezza (Mohs) | 6,5 |
Frattura | fragile |
Colore | incolore, bianco, grigio o (raramente) rosa |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
La pollucite è un minerale appartenente alle zeoliti, avente formula bruta (Cs,Na)2Al2Si4O12·(H2O). Ha un valore di gravità specifica di 2,9.
È stata descritta per la prima volta nel 1846, anno in cui fu trovata nell'isola d'Elba. Il suo nome deriva dal fatto che è spesso associata alla castorite (altro nome della petalite).[1]
Dalla pollucite vengono ricavati il cesio (che è contenuto in essa in percentuali vicino al 20% in massa) e talvolta il rubidio.