Nel mondo di oggi, Thomsonite-Ca è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Thomsonite-Ca ha acquisito un'importanza che trascende i confini ed è diventato argomento di discussione e dibattito in vari ambiti. Dalla politica alla cultura popolare, Thomsonite-Ca ha lasciato il segno nella società contemporanea, generando opinioni contrastanti e riflessioni profonde. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Thomsonite-Ca, analizzando il suo impatto in diversi ambiti e riflettendo sulla sua influenza sulla nostra vita quotidiana.
Thomsonite-Ca | |
---|---|
![]() | |
Classificazione Strunz | VIII/J.21-70 |
Formula chimica | NaCa2Al5Si5O20·6(H2O) |
Proprietà cristallografiche | |
Sistema cristallino | ortorombico |
Gruppo puntuale | 2/m 2/m 2/m |
Gruppo spaziale | Pncn |
Proprietà fisiche | |
Densità | 2,3-2,4 g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 5-5,5 |
Sfaldatura | perfetta |
Frattura | irregolare |
Colore | bianco, incolore, grigio, giallo, rosato, rosso, marrone |
Lucentezza | vitrea |
Striscio | bianco |
Diffusione | comune |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
La thomsonite-Ca è un minerale, un silicato (tettosilicato) che appartiene al gruppo delle zeoliti. Scoperta nel 1820, prende nome dal chimico scozzese Thomas Thomson (Crieff 1773 - Kilmun 1852).[1] Un nome ormai desueto della Thomsonite è farolite dal luogo in cui venne scoperta la prima volta: le Isole Faroe.[2]
La thomsonite-Ca si presenta con cristalli prismatici o tabulari allungati che spesso formano aggregati globulari, sferoidali, raggiati, fibrosi. I cristalli hanno una lucentezza elevata e una superficie liscia. I cristalli islandesi raggiungono anche 1 cm di lunghezza.[3]
Si forma nelle vescicole gassose delle rocce vulcaniche e dei basalti olivinici. È comune nelle geodi delle fonoliti e dei basalti e anche nelle sieniti nefeliniche.
In druse cristalline, spesso associata ad altre zeoliti: natrolite, cabasite, okenite, phillipsite o ad apofillite e calcite. Non sempre è facile distinguere la natrolite dalla thomsonite. I cristalli della natrolite hanno la sezione quadrata, al contrario della thomsonite che ha i cristalli con una sezione diagonale. I cristalli ben definiti sono poco comuni. Il colore oltre che bianco o incolore può essere anche rosato, aranciato o marrone, per la presenza d’impurezze.
È stata segnalata ad Ùstí nad Labem in Repubblica Ceca.[4], nei fiordi dell’est e dell’ovest dell’Islanda.[5] La thomsonite è stata trovata anche nelle colate basaltiche del Deccan in India (Poona) ma è piuttosto rara.[6] È presente nei basalti della Scozia e delle isole Föroyar in Danimarca.[7]
Minerale d’interesse scientifico e collezionistico.