In questo articolo approfondiremo il tema Simone Valente, analizzandone le origini, l’evoluzione, l’impatto e le possibili prospettive future. Simone Valente è stato oggetto di interesse e dibattito nel corso della storia, influenzando vari aspetti della società, della cultura e della politica. Nelle prossime sezioni ne approfondiremo il significato, le implicazioni e la rilevanza nel contesto attuale, facendo luce sulle diverse sfaccettature che compongono questo fenomeno. Inoltre, esamineremo diversi approcci e opinioni per offrire una visione completa ed equilibrata, fornendo al lettore una comprensione più ampia e profonda di Simone Valente.
Simone Valente | |
---|---|
![]() | |
Sottosegretario di Stato ai rapporti con il Parlamento e la democrazia diretta | |
Durata mandato | 13 giugno 2018 – 5 settembre 2019 |
Contitolare | Guido Guidesi Vincenzo Santangelo |
Capo del governo | Giuseppe Conte |
Predecessore | Ivan Scalfarotto Sesa Amici Luciano Pizzetti |
Successore | Gianluca Castaldi Simona Malpezzi |
Deputato della Repubblica Italiana | |
Durata mandato | 15 marzo 2013 – 12 ottobre 2022 |
Legislatura | XVII, XVIII |
Gruppo parlamentare | XVII: Movimento 5 Stelle XVIII: - Movimento 5 Stelle (fino al 21/06/2022) - Insieme per il futuro (dal 21/06/2022) |
Circoscrizione | Liguria |
Incarichi parlamentari | |
XVII legislatura:
XVIII legislatura:
| |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | Indipendente (dal 2022) In precedenza: M5S (2010-2022) IC (2022) |
Titolo di studio | Diploma di istituto tecnico industriale |
Simone Valente (Savona, 12 gennaio 1987) è un politico italiano.
Nato il 12 gennaio 1987 a Savona, inizia a militare nel meetup di Savona nel 2010 partecipando a molte iniziative.
Nel 2011 si candida a consigliere nel comune di Savona senza risultare eletto.
Nel 2012 si candida alle parlamentarie del Movimento 5 Stelle finendo in lista nella circoscrizione Liguria per la Camera dei Deputati alle Elezioni politiche 2013. Risulta eletto Deputato della Repubblica Italiana assieme a Matteo Mantero e Sergio Battelli.
Dal 7 maggio 2013 è membro della VII Commissione permanente (Cultura, Scienza e Istruzione). A partire dal 4 luglio 2017 è Capogruppo del gruppo Movimento 5 Stelle alla Camera dei deputati.[1]
Dal 13 giugno 2018 diviene sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, alle dipendenze del Ministro per i Rapporti con il Parlamento Riccardo Fraccaro.
Il 21 giugno 2022 segue la scissione di Luigi Di Maio dal Movimento 5 Stelle, a seguito dei contrasti tra lui e il presidente del M5S Giuseppe Conte, per aderire a Insieme per il futuro (Ipf).[2][3]