Shun'ya Itō

Nei confronti di Shun'ya Itō c’è sempre stato un interesse continuo e crescente. Che sia per la sua rilevanza nella storia, per il suo impatto sulla società odierna o per la sua influenza su diversi aspetti della vita quotidiana, Shun'ya Itō ha catturato l'attenzione di accademici, esperti e appassionati. Nel corso degli anni è stato dibattuto e analizzato nel dettaglio, cercando di comprenderne meglio l’importanza e il ruolo nel mondo. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature e prospettive di Shun'ya Itō, esaminando la sua evoluzione nel tempo e il suo impatto oggi. Inoltre, esamineremo le ricerche più recenti sull'argomento, cercando di far luce sulle nuove tendenze e sui progressi che si stanno verificando nel campo di Shun'ya Itō.

Shun'ya Itō (伊藤俊也?, Itō Shun'ya; 17 febbraio 1937) è un regista e sceneggiatore giapponese.

È conosciuto principalmente per aver diretto tre film della serie Sasori, appartenenti al genere Pinky violence.

Carriera

Shun'ya Itō debuttò come regista nel 1972, dirigendo Female Prisoner #701: Scorpion, che lanciò l'attrice Meiko Kaji. Itō diresse anche i due successivi film della serie, Female Convict Scorpion: Jailhouse 41 e Female Prisoner Scorpion: Beast Stable. Nel 1985 diresse Gray Sunset, che vinse l'Awards of the Japanese Academy come miglior film. Nel 1995, Itō diresse Lupin III - Le profezie di Nostradamus, film d'animazione sulle avventure del celebre Arsenio Lupin III. Nel 2003 la canzone Urami-Bushi, scritta da Itō per Female Prisoner #701: Scorpion, fu utilizzata da Quentin Tarantino nella colonna sonora di Kill Bill: Volume 2.

Filmografia

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN114794327 · ISNI (EN0000 0000 8319 3813 · LCCN (ENn79025222 · GND (DE1089481764 · J9U (ENHE987007446994005171 · NDL (ENJA00101321