Sfero di Boristene

Nel mondo di oggi, Sfero di Boristene è un argomento che ha suscitato grande interesse e dibattito. Con il passare del tempo, questo argomento ha acquisito rilevanza ed è diventato un punto di interesse per diversi settori della società. Sono tanti gli aspetti che ruotano attorno a Sfero di Boristene, dal suo impatto sulla vita quotidiana delle persone al suo rapporto con l'economia, la politica e la cultura. In questo articolo esploreremo a fondo Sfero di Boristene e analizzeremo la sua importanza nella società odierna. Dalle sue origini alla sua evoluzione nel tempo, attraverso le sue implicazioni in vari ambiti, Sfero di Boristene si presenta oggi come un argomento di grande complessità e importanza.

Sfero di Boristene (in greco antico: Σφαῖρος?, Sphâiros; 285 a.C. circa) è stato un filosofo stoico greco antico.

Biografia

Allievo prima di Zenone e poi di Cleante, il più noto episodio della sua vita si riscontra nella sua permanenza a Sparta (dove giunse, pare, nel 238/237 a.C.), allora retta da Cleomene III. Lì egli ispirò Cleomene ad attuare riforme politiche atte a ripristinare il modello sociale che si attribuiva a Licurgo. Inoltre, operò al fine di strutturare il potere monarchico secondo il modello ellenistico.

Sfero rimase presso re Cleomene fino alla battaglia di Sellasia (222 a.C.), che segnò la fine del potere del sovrano.[1]

Opere

Diogene Laerzio[2] gli attribuisce i seguenti libri:

  • Dell'universo
  • Degli elementi
  • Del seme
  • Della sorte
  • Dei minimi
  • Contro la teoria degli atomi e dei simulacri
  • Sugli organi sensori
  • Su Eraclito
  • Diatribe
  • Della disposizione etica
  • Del dovere
  • Dell'impulso
  • Delle passioni
  • Del regno
  • Sulla costituzione di Sparta
  • Di Licurgo e Socrate
  • Della legge
  • Della mantica
  • Dialoghi erotici
  • Sui filosofi di Eretria
  • Sui simili
  • Sulle definizioni
  • Sull'abito
  • Delle contraddizioni
  • Del discorso
  • Della ricchezza
  • Della opinione
  • Della morte
  • Dell'arte dialettica
  • Dei predicati
  • Delle amfibolie
  • Epistole

Note

  1. ^ Margherita Isnardi Parente (a cura di), Stoici antichi, I, UTET, 1978, p. 266.
  2. ^ Diogene Laerzio, Vite dei filosofi, VII, 177-178 = SVF I, 620, 625.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN17614623 · ISNI (EN0000 0000 1340 8663 · CERL cnp00285855 · GND (DE102406537