Oggi Dardano di Atene è un argomento che è diventato sempre più rilevante nella nostra società. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Dardano di Atene è diventato un punto di interesse per un gran numero di persone in tutto il mondo. Che sia per il suo impatto sulla salute, sull’economia o sull’ambiente, Dardano di Atene è riuscito a catturare l’attenzione di accademici, esperti e cittadini comuni. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Dardano di Atene, dalle sue origini alle sue possibili implicazioni future.
Dardano di Atene (in greco antico: Δάρδανος?, Dárdanos; Atene, II secolo a.C. – I secolo a.C.) è stato un filosofo stoico greco antico vissuto all'incirca tra il 160 e l'85 a.C..
Fu allievo di Diogene di Babilonia e di Antipatro di Tarso. Cicerone lo cita[1] come uno dei leader della scuola stoica (in latino: principes Stoicorum) ad Atene, insieme a Mnesarco, nel periodo in cui Antioco di Ascalona si stava allontanando dallo scetticismo (circa nel 95 a.C.).
Della sua vita nient'altro è noto; probabilmente il filosofo morì nel periodo in cui Cicerone stava apprendendo la filosofia ad Atene, nel 79 a.C.