In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Seoul World Cup Stadium, un argomento che ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati. Che si parli della vita di un personaggio storico, dell'approfondimento di un argomento di attualità o di un evento fondamentale nella storia, Seoul World Cup Stadium è stato oggetto di dibattito, studio e ammirazione nel tempo. Nelle righe seguenti approfondiremo tutti gli aspetti legati a Seoul World Cup Stadium, dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, offrendo una visione completa e arricchente per i nostri lettori.
Seoul World Cup Stadium Stadio della coppa del mondo di Seoul | |
---|---|
![]() | |
Informazioni generali | |
Stato | ![]() |
Ubicazione | Seul |
Inizio lavori | 1998 |
Inaugurazione | 2001 |
Progetto | Choon-Soo Ryu |
Informazioni tecniche | |
Posti a sedere | 66704 |
Mat. del terreno | tappeto erboso |
Uso e beneficiari | |
Calcio | ![]() Seoul |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Il Seoul World Cup Stadium (서울월드컵경기장), in italiano: Stadio della coppa del mondo di Seoul è uno stadio di calcio situato a Sangam, presso Seul, nella Corea del Sud.
Sede delle partite interne dell'FC Seul dal 2004, ha una capienza di 66.704 posti (Incluso: 816 per i VIP e 754 per i media e 75 per i Sky Box)[1]. Fu costruito per il campionato del mondo 2002, del quale lo stadio fu una delle sedi e vi si svolsero le seguenti gare: