Nel mondo di oggi, Selci è un argomento che suscita grande interesse e dibattito. L'importanza di Selci ha acquisito rilevanza negli ultimi anni, poiché il suo impatto copre diversi ambiti della società. Dalle sue implicazioni sull'economia alla sua influenza sulla cultura e sulle relazioni personali, Selci è diventato un argomento di conversazione costante. In questo articolo esploreremo ulteriormente i diversi aspetti legati a Selci, analizzandone l'origine, l'evoluzione e le possibili conseguenze in futuro.
Selci comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Egisto Colamedici (lista civica) dal 26-5-2014 (2º mandato dal 27-5-2019) |
Territorio | |
Coordinate | 42°19′N 12°37′E |
Altitudine | 204 m s.l.m. |
Superficie | 7,73 km² |
Abitanti | 1 149[1] (31-12-2024) |
Densità | 148,64 ab./km² |
Comuni confinanti | Cantalupo in Sabina, Forano, Tarano, Torri in Sabina |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 02040 |
Prefisso | 0765 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 057065 |
Cod. catastale | I581 |
Targa | RI |
Cl. sismica | zona 2B (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona D, 1 825 GG[3] |
Nome abitanti | selciani |
Patrono | santo Stefano |
Giorno festivo | 3 agosto |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Selci ("Sirgi" in dialetto sabino) è un comune italiano di 1 149 abitanti[1] della provincia di Rieti nel Lazio.
Selci sorge a 204 metri di altezza sul livello del mare, sulle propaggini occidentali dei monti Sabini.
Le prime notizie del paese risalgono al XII secolo.[4]
Nel XIV secolo divenne feudo degli Orsini, che lo detennero fino al 1596, quando fu ceduto ai Cesi.[4] Alla fine del XVII secolo venne acquistato dai principi Vaini.[4]
Dal 1722 al 1860 fu amministrato direttamente dalla Camera Apostolica.[5]
Il gonfalone è un drappo di bianco.
Abitanti censiti[6]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
2009 | 2014 | Andrea Dotti | lista civica | Sindaco | |
2014 | 2019 | Egisto Colamedici | lista civica | Sindaco | |
2019 | in carica | Egisto Colamedici | lista civica | Sindaco |
Nel 1923 passa dalla provincia di Perugia in Umbria, alla provincia di Roma nel Lazio, e nel 1927, a seguito del riordino delle circoscrizioni provinciali stabilito dal regio decreto n. 1 del 2 gennaio 1927, per volontà del governo fascista, quando venne istituita la provincia di Rieti, Selci passa a quella di Rieti.