In questo articolo esploreremo l'impatto di Segre (fiume) sulla società odierna. Fin dalla sua nascita, Segre (fiume) ha catturato l'attenzione delle persone di tutto il mondo, generando discussioni appassionate ed emotive. Nel corso degli anni, Segre (fiume) si è evoluto e si è adattato ai cambiamenti della società, influenzando diversi aspetti della vita quotidiana. Attraverso questa analisi, esamineremo il ruolo che Segre (fiume) ha svolto nella cultura, nella politica, nell'economia e in altri ambiti, nonché la sua influenza sul modo in cui le persone percepiscono il mondo che li circonda. Con uno sguardo critico e riflessivo cercheremo di comprendere meglio l’impatto che Segre (fiume) ha avuto e continua ad avere sulla nostra società.
Segre | |
---|---|
![]() | |
Stati | ![]() ![]() |
Suddivisioni | Occitania Catalogna Aragona |
Lunghezza | 265 km |
Portata media | 100,2 m³/s |
Bacino idrografico | 22 579 km² |
Altitudine sorgente | 2 843 m s.l.m. |
Nasce | Pic du Sègre |
Affluenti | Carol, Valira |
Sfocia | Ebro a Mequinenza |
![]() | |
Il Segre (in francese Sègre) è un fiume del sud della Francia e del nord della Spagna (Catalogna e Aragona).
Il Segre è un fiume che ha la sorgente nel pic du Sègre, nel comune di Llo (dipartimento dei Pirenei Orientali).
Dopo 20 chilometri in territorio francese, il suo corso continua in territorio spagnolo. Si getta nell'Ebro (di cui costituisce il maggior affluente per portata d'acqua) a Mequinenza, nell'Aragona.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 1718169032362887720004 · GND (DE) 4459354-5 |
---|