Sebastiano Celeste

Oggi Sebastiano Celeste è un argomento che genera grande interesse e dibattito in diversi ambiti della società. Da anni questo tema ha acquisito una notevole rilevanza, risvegliando l’interesse di esperti, accademici, professionisti e del grande pubblico. L'importanza di Sebastiano Celeste risiede nel suo impatto su vari aspetti della vita quotidiana, nonché nella sua influenza sul processo decisionale a livello politico, sociale ed economico. Pertanto, è essenziale comprendere in modo approfondito gli aspetti che circondano Sebastiano Celeste, le sue implicazioni e i suoi effetti a breve e lungo termine. Ecco perché in questo articolo affronteremo in modo esaustivo e oggettivo i diversi aspetti legati a Sebastiano Celeste, con l’obiettivo di fornire una visione chiara e completa di questo argomento oggi così attuale.

Sebastiano Celeste, conosciuto anche come Nino Celeste (Santa Croce di Magliano, 15 novembre 1940), è un direttore della fotografia italiano.

Biografia

Inizia a lavorare giovanissimo come assistente operatore con Giulio Albonico e Pino Pinori. Dopo 3 anni diventa operatore di macchina con Giulio Albonico nel film Diario di una schizofrenica per la regia di Nelo Risi premiato al festival del cinema di venezia.

Ha lavorato, tra gli altri, nei film di Pier Paolo Pasolini, Damiano Damiani, Carlo Lizzani, Lucio Fulci, Mario Bava, Roberto Faenza, Liliana Cavani, Umberto Lenzi, Alessandro Capone, Bruno Corbucci, Bisha Besnik, Saimir Kumbaro, Nelo Risi, Citto Maselli, Florestano Vancini, Giorgio Capitani, Sandro Bolchi, Castellano e Pipolo, Federico Moccia.

Per la TV ha illuminato le prime quattro serie de La piovra con Michele Placido, regia di Damiano Damiani, Florestano Vancini, Luigi Perelli e Il treno di Lenin (Damiani).

Ha inoltre lavorato per la TV nelle soap opere Sottocasa (200 puntate), Agrodolce (230 puntate), La squadra (52 puntate) e Un posto al sole (500 puntate). Ha preso parte alla giuria de I 400 Corti Film Fest[1]. Nel 2018 riceve il Premio Internazionale Vincenzo Crocitti alla Carriera.[2] È stato membro di giuria all'Ariano International Film Festival.

Filmografia

Direttore della fotografia

Note

  1. ^ Giuria de I 400 Corti Film Fest, su 4cento.it. URL consultato il 23 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 3 giugno 2016).
  2. ^ Premio Vincenzo Crocitti - Sebastiano Celeste - Direttore della Fotografia #Webtvstudios. URL consultato il 10 febbraio 2023.
  3. ^ Proiezione privata Roma 2012, su tomasmilian.it. URL consultato il 26 novembre 2023 (archiviato dall'url originale il 25 novembre 2023).

Collegamenti esterni