In questo articolo parleremo di Scusi, si potrebbe evitare il servizio militare?... No! e della sua rilevanza in diversi contesti. Scusi, si potrebbe evitare il servizio militare?... No! è diventato un argomento di interesse e dibattito nella società odierna, poiché il suo impatto spazia dagli aspetti personali alle ripercussioni globali. Nel corso della storia, Scusi, si potrebbe evitare il servizio militare?... No! ha svolto un ruolo fondamentale in diversi ambiti, influenzando il modo in cui ci relazioniamo, consumiamo informazioni e prendiamo decisioni. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti che rendono Scusi, si potrebbe evitare il servizio militare?... No! un argomento importante oggi, così come la sua evoluzione nel tempo e la sua influenza sulla società contemporanea.
Scusi, si potrebbe evitare il servizio militare?... No! | |
---|---|
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1974 |
Durata | 110 min |
Genere | commedia |
Regia | Luigi Petrini |
Soggetto | Fortunato Cecilia |
Sceneggiatura | Fortunato Cecilia |
Produttore | Fernando Conti |
Casa di produzione | Cinetea |
Distribuzione in italiano | C.I.D. |
Fotografia | Girolamo La Rosa |
Montaggio | Cesare Bianchini |
Musiche | Manuel De Sica |
Scenografia | Maria Pia Lepore |
Costumi | Osanna Guardini |
Trucco | Corrado Blengini |
Interpreti e personaggi | |
|
Scusi, si potrebbe evitare il servizio militare?... No! è un film del 1974, diretto da Luigi Petrini.
Carmelo Penitenza, ultracinquantenne sposato con cinque figli, a causa di un equivoco si trova richiamato alle armi. Arrivato in caserma, incontra un militare dall'aria simpatica, Renato Ordinanza. La vita in caserma, nonostante sia dura per entrambi, è tuttavia sottolineata da una serie di scherzi progettati dagli altri commilitoni. Si trovano dapprima in infermeria, quindi in una scuola, intenti a seguire una lezione sui vari pezzi che compongono un fucile. Compiendo una missione, Carmelo riesce ad avere gli elogi del comandante e la licenza; Renato lo segue e, arrivato a casa, conosce la figlia, Rosalia, e nasce presto una storia d'amore. Questi cerca di opporsi all'amicizia, ma Rosalia tiene duro. Quando arriva il giorno del congedo, alcuni militari leggono ordini del giorno nei quali si invitano i soldati a mettere la firma per un corso speciale della durata di tre anni. Carmelo tende un inganno a Renato e questi firma, così dovrà rimanere ancora sotto le armi, mentre gli altri si congederanno; però si consolerà ben presto poiché in Sardegna, dove è destinato, porterà Rosalia, ormai sua moglie.[1]
La Commissione di revisione rilasciò regolare nulla osta, limitando la visione ai minori di 14 anni:[2]
A nulla valse il ricorso del produttore del film contro il divieto ai minori di anni 14, che venne respinto (2 ottobre 1974):
Il film, una commedia militaresca, ebbe la prima proiezione il 15 agosto 1974, ma circolò nelle sale per poco tempo. Non si conosce l'incasso e fu totalmente ignorato dai critici.
Del film è stato pubblicato un DVD dalla Avo Film, anche se di difficile reperibilità.