Luigi Petrini è un argomento che ha catturato l'attenzione di persone provenienti da tutto il mondo. Data la sua rilevanza nella società odierna, Luigi Petrini è diventato un punto di interesse per accademici, esperti e persino per il pubblico in generale. L'impatto di Luigi Petrini è innegabile e la sua influenza si estende a diversi aspetti della vita quotidiana, dalla politica all'intrattenimento. In questo articolo approfondiremo il significato e l'importanza di Luigi Petrini, esplorando le sue molteplici dimensioni e il ruolo che svolge nella società moderna.
Luigi Petrini (Roma, 7 dicembre 1934 – Roma, 12 giugno 2010[1]) è stato un regista e sceneggiatore italiano.
Regista e sceneggiatore attivo soprattutto negli anni sessanta e settanta, ha collaborato spesso con il regista e produttore Angelo Pannacciò, col quale ha fondato anche una piccola casa di produzione.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 69262037 · ISNI (EN) 0000 0000 5932 705X · SBN SBNV040349 · BNE (ES) XX1230966 (data) · BNF (FR) cb15777573s (data) |
---|